Ecco i numeri della sanità italiana. Mancano i medici e aumenta il privato
I dati sono del 2020. Tanto è il tempo necessario a elaborare i dati del SSN. Ma quel che ne risulta aiuta a capire come sta la sanità italiana, considerato che l’anno esaminato è quello della pandemia.
In Italia ci sono 1.004 ospedali. Nel 2020 ne sono stati aperti 12, di cui 11 privati. Ci sono 8.803 centri ambulatoriali specialistici (+5 rispetto al 2019) e 7.858 strutture di assistenza territoriale (+75). Diminuite invece le 3.189 semi-residenziali (-18). Si sono 1.151 centri ...
Zaia apre al privato per accorciare le liste d’attesa
Zaia ha annunciato un’importante provvedimento per andare incontro a tutti quei veneti che a causa dell’emergenza Covid hanno visto annullate o posposte le prenotazioni per visite o esami medici. E’ noto che a causa della pandemia le strutture sanitarie ed il personale è stato dirottato per tutta la durata dell’emergenza sui reparti Covid. Così le normali attività hanno subito uno stop e tutti gli appuntamenti sono slittati più in là allungando enormemente le liste d’attesa. ...
SSN. Liste d’attesa lunghe. Così bisogna rivolgersi al privato e il principio universalista diventa solo formale. L’unico modo per garantirlo è stabilire una franchigia
(di Paolo Danieli) La sanità è stata per molti anni trascurata dalla politica che s’è accorta di quanto sia importante solo col Covid. Non se ne parlava più dal 1978, quando era stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale, passando dal sistema mutualistico a quello universalistico. Un cambio epocale. E giusto, il cui merito va alla Prima Repubblica che sancì il principio sacrosanto che ognuno ha il diritto di essere curato per il semplice fatto di esistere. Non perché lavoratore ...