pronto soccorso 15 results

Il Pronto Soccorso di Legnago rischia la chiusura notturna 

Il Pronto Soccorso di Legnago rischia la chiusura notturna. A lanciare l’allarme Stefano Gottardi, Segretario Generale Uil Fpl di Verona, che per ruolo è particolarmente attento ai problemi della  sanità veronese.Il motivo è sempre quello: la mancanza dei medici e degli infermieri e l’insufficienza dei servizi della medicina del territorio, a cominciare dai medici di famiglia. Accade così che i cittadini della Bassa quando hanno un qualche problema vadano direttamente al Pronto ...

Passa in commissione alla Camera emendamento per mettere posti di Polizia fissi nei Pronto Soccorso

Novità per la sanità nell’ambito del ‘Decreto Bollette’, secondo la tradizione parlamentare italiana di infilare un po’ di tutto sotto forma di emendamento quando c’è la discussione e lavorazione di un decreto di tutt’altra natura. Le commissioni Finanze e Affari sociali della Camera lo hanno discusso e votato il mandato ai relatori di riferire in Aula.  Per quel che riguarda la sanità è stato votato l’emendamento che tende a dare risposta ai frequenti episodi di ...

Il Pronto Soccorso di Borgo Trento apre le porte ai volontari ospedalieri. Nuovo servizio per gli anziani 

Da qualche mese, nei turni dei circa 40 volontari Avvo (Associazione Volontari Visitatori Ospedalieri) ci sono anche i servizi per la distribuzione della colazione al Pronto Soccorso di Borgo Trento. Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 10, queste persone aiutano il personale del Pronto Soccorso a preparare e somministrare la colazione agli anziani ospiti del Pronto Soccorso, a seconda delle indicazioni date dalla coordinatrice infermieristica Elena Rizzi. L’Associazione Volontari ...

Dal 30 aprile via la mascherina obbligatoria in Pronto Soccorso, Rsa e Malattie Infettive

Il 30 aprile finisce l’obbligo delle mascherine nelle strutture sanitarie. Ma non in tutte. Resterà nelle Rsa, nei reparti ospedalieri di malattie infettive e nei Pronto soccorso. Lo ha anticipato all'Ansa il ministro della Salute Orazio Shillaci a margine della cerimonia delle medaglie al merito per la sanità pubblica al Quirinale. Oggi firmerà l'ordinanza.Quindi dal primo maggio si potrà accedere agli ambulatori medici e agli ospedali senza la mascherina, ma non sarà un ‘liberi ...

Per risolvere il sovraffollamento dei Pronto Soccorso va riorganizzata  la medicina territoriale

«Se oltre il 70% degli accessi nei pronto soccorso è definito codice bianco o verde, ossia non urgente, significa che i cittadini hanno perso punti di riferimento territoriali e si riversano negli ospedali, dove l'attenzione è focalizzata verso le urgenze. Proprio per questo la medicina territoriale sarà potenziata». Lo dice il ministro della Salute spiegando il progetto del governo di attivare sul territorio le Case della Comunità (CdC) con i fondi del Pnrr.Le Case della Comunità sono ...

31 anni di attività del Suem 118. Aumentano i codici rossi e gialli. I mesi più critici sono quelli estivi

Nei suoi 31 anni di attività, la centrale operativa Suem 118 mostra un incremento costante di interventi. Da 19 anni sono disponibili i dati informatizzati che registrano una crescita complessiva dell’83,37%, ma l'impennata più sensibile è stata negli ultimi due anni. Tra il  2022 e il 2021 le chiamate sono aumentate del 9,4% e le missioni (ovvero le ambulanze, le auto-mediche o l’elicottero) dell’11,3%. Il personale della centrale operativa gestisce direttamente la risposta ...

Pronto Soccorso italiani in crisi per la carenza di personale. Mancano 5 mila medici e 12 mila infermieri. E Verona non fa eccezione 

Situazione critica al Pronto Soccorso di Borgo Trento. La segnala il sindacato Uil: stamattina c’erano 29 pazienti sulle barelle in attesa di ottenere una collocazione in reparto.“Mediamente - dice Stefano Gottardi della Uil Fpl-  il 20-25% dei pazienti che stazionano nei corridoi del pronto soccorso dopo aver completato l’iter diagnostico sono in attesa del posto letto in reparto, il personale si deve dedicare anche a loro, oltre agli accessi. L’anno scorso - continua- eravamo ...

La sanità sempre peggio. E se l’Italia piange, Verona non ride.

(di Paolo Danieli) Nella rassegnazione generale si sta consumando la distruzione del Servizio Sanitario Nazionale. Anche là dove aveva sempre funzionato, espresso eccellenze e dove veniva portato ad esempio di efficienza. Nel corso degli anni l’assistenza è peggiorata. Il Covid non c’entra. Disfunzioni e inefficienze c’erano già. La pandemia le ho solo peggiorate. Le cause sono note. Prima fra tutte l’ inadeguatezza delle risorse per la richiesta di salute della società e per ...

Due stranieri violenti generano dello scompiglio al Pronto Soccorso di Borgo Roma

Due stranieri irregolari arrestati dalla Polizia per aver creato scompiglio all’interno dell’Ospedale di Borgo Roma. Uno dei due più dell’altro aveva creato notevoli disagi intorno alle 5 del mattino urlando con in mano una forbice sottratta dal triage del Pronto Soccorso e spaventando le persone in attesa di cure mediche, costrette ad uscire dalla sala d’attesa. I poliziotti hanno trovato i due stranieri sdraiati sulle panchine del Pronto Soccorso, alterati dall’abuso di alcolici. ...

La crisi dei Pronto Soccorso e degli Ospedali è la conseguenza del calo dei finanziamenti alla Sanità, che non sono un costo ma un investimento

(di Paolo Danieli) Chi più chi meno, tutti abbiamo avuto bisogno del Pronto Soccorso. E ci siamo resi tutto conto che è un punto critico del Servizio Sanitario Nazionale. I Pronto Soccorso sono sempre intasati. E non solo perché mancano medici e infermieri, ma anche perché tanti vi arrivano per problemi che potrebbero essere risolti dalla medicina territoriale. Il Pronto Soccorso diventa allora una sorta di imbuto dove si concentra la richiesta di prestazioni proprie di questo servizio, ma ...

Situazione ai Pronto Soccorso. Appello della Uil ai veronesi

La pressione sugli ospedali sta diventando sempre più pesante per il fatto che la variante Omicron, molto più contagiosa, ha moltiplicato gli accessi di coloro che in presenza di sintomi anche lievi si rivolgono direttamente all’ospedale. A Verona non siamo ancora ai livelli di certe altre città, specie del sud, ma la pressione su medici e infermieri si sta facendo sempre più pesante, tanto che Stefano Gottardi, segretario generale della UIL FPL, ha lanciato questo appello ai cittadini. ...

La protesta dei medici dei Pronto soccorso

Ieri i medici dei Pronto Soccorso di tutt’Italia hanno manifestato a Roma per protestare controlla carenza di personale ed i turni massacranti cui sono costretti. Lo hanno fatto disciplinatamente, osservando tutte le regole del distanziamento, indossando i camici. Il fatto che i medici si siano decisi ad una protesta così clamorosa è il sintomo di una situazione che sta diventando insostenibile. I pronto soccorso sono oberati h 24 perché manca personale. E’ la conseguenza di retribuzi...

Pronto Soccorso intasati? La Uil chiede di potenziare la medicina territoriale

La Uil denuncia l’affollamento dei Pronto Soccorso. In particolare di quello dell’Ospedale di Borgo Trento che, secondo i dati della stessa Azienda Ospedaliera, nel periodo fra il 13 ed il 17 settembre ha avuto un aumento degli accessi del 15%, tanto che molti pazienti hanno dovuto stazionare a lungo sui lettini colorati nei corridoi. Una situazione davvero incresciosa, inaccettabile per una sanità come quella veneta che ha la fama di essere una delle migliori d’Italia. Per ovviare ...

Ci vogliono le telecamere per individuare chi alla guida è un pericolo pubblico

Davanti al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Borgo Trento in lungadige Attiraglio c’è un semaforo. Serve a permettere l’uscita dal posteggio dell’Ospedale. Arriva il rosso: i veicoli che transitano nel lungadige si fermano, dal garage escono le macchine che devono uscire, poi torna il verde e via.Ieri, tornando da Parona, ero fermo al semaforo perché era arrivato rosso. Che cosa vedo? Una signora che alla guida della sua auto provenendo dalla direzione opposta, ad andatura sostenuta, ...