recensione 13 results

Recensione del terzo concerto della Fondazione Arena al Filarmonico

(Di Gianni Schicchi)  La musica jazz si addice all’Orchestra areniana! È proprio il caso di dirlo dopo lo strepitoso successo nel terzo concerto della Fondazione al Filarmonico, per il netto apporto della sua sezione fiati (flauti, oboi, fagotti, clarinetti, trombe, corni, ecc.). Una componente orchestrale, che a seguito di alcuni giovani innesti, si sta mostrando pienamente all’altezza di ogni compito assegnatole e che nel nostro caso erano alcune partiture novecentesche chiaramente ...

Recensione. Il coreano Jae Hong Park al Ristori con I Virtuosi Italiani

(Di Gianni Schicchi) Vincenz Lachner ha saputo ridurre quella stupenda partitura che è il Terzo Concerto in do minore di Beethoven, per soli archi, senza togliere quali nulla della concezione sinfonica che l’autore voleva imprimervi. Il brano ha così consentito ai Virtuosi Italiani di inserirlo nel loro 24° anno di attività e di proporlo nel terzo appuntamento stagionale, con un promettente giovane solista, il coreano Jae Hong Park dalla procace bravura, già Premio Busoni 2021.  ...

Recensione: Andres Mustonen con Israel Barrocade al Ristori Barroque Festival. 

(Di Gianni Schicchi) È un grande tributo soprattutto all’arte di Antonio Vivaldi, il concerto che il celebre ex violinista estone Andres Mustonen e il suo ensemble Israel Barrocade di 11 strumentisti (primo violino Shlomit Sivan) hanno condotto come penultimo appuntamento del Ristori Barroque Festival. Un omaggio nel giorno del 345° compleanno del famoso prete rosso, in cui si sono potute ascoltare pagine meno note del suo vasto repertorio - arie tratte dalle opere La Giselda, Il ...

Recensione della Quinta Sinfonia di Mahler per l’apertura della stagione sinfonica della Fondazione Arena al Filarmonico.

(Di Gianni Schicchi)  La Quinta Sinfonia di Mahler è un capolavoro assoluto di tutta la letteratura musicale del Novecento e vero banco di prova per ogni orchestra, anche la più dotata di mezzi strumentali. La celebre pagina (vecchio “pallino” del sovrintendente Cecilia Gasdia) è servita come impegno di apertura della stagione sinfonica 2023 della Fondazione Arena al Teatro Filarmonico, sotto la direzione del tedesco Eckehard Stier. Noi abbiamo avuto l’opportunità di ascolt...

Grand Tour a Venezia al Ristori, recensione

(Di Gianni Schicchi) Solida prova dell’Orchestra Zefiro al Ristori Baroque Festival che così può ulteriormente arricchire il suo già consistente bagaglio di prestazioni conseguite in terra veronese. La famosa orchestra mantovana è tornata al Ristori confermandosi in pieno nel ricco programma settecentesco del Grand Tour a Venezia che comprendeva pagine di Veracini, Pisendel, Lotti, Vivaldi, Heinichen e Zelenka. Grand Tour a Venezia, un titolo per ricordare come nel Settecento la ...

Recensione del concerto: Janoska’s Symphonic Follie’s

(Di Gianni Schicchi) Concerto ad elevata intensità, quello inaugurale per la 24/a stagione de I Virtuosi Italiani al Teatro Ristori. Il merito del successo va ascritto alla travolgente partecipazione dell’ensemble danubiana degli Janoska, una famiglia (quattro fratelli ed un cognato) in grado di stravolgere ogni partitura, classica e non, con improvvisazioni e variazioni che a volte hanno del mirabolante e che sicuramente sono finiti oltre ogni plausibile immaginazione. Parliamo poi di una ...

Recensione: L’Aida di Verdi al Teatro Filarmonico

(Di Gianni Schicchi) Con trecento posti e solo otto metri di boccascena, Franco Zeffirelli decise nel 2001, di allestire a Busseto per il centenario verdiano, la più maestosa e monumentale delle opere del compositore di Roncole: Aida. Una messa in scena giudicata impossibile sulla carta, soprattutto a causa della sua famosa e spettacolare scena del trionfo, eseguibile solo in grandi spazi (Arena di Verona docet). Eppure Zeffirelli creò forse il più riuscito e felice spettacolo ...

Recensione di Le Nozze di Figaro al Teatro Filarmonico,

(Di Gianni Schicchi) Un commedia per musica e non un’opera buffa, la definiva Lorenzo Da Ponte quando parlava del suo libretto Le nozze di Figaro dalla commedia di Beaumarchais, l’opera che è tornata festosamente al Teatro Filarmonico ad inaugurare la prima produzione 2023 della Fondazione Arena. E non sbagliava di certo Da Ponte perché nel suo fortunato consorzio con Mozart, i due riescono a superare i confini dei generi, sia nel teatro che nello stile musicale, liberando l’opera ...

Recensione del Concerto dell’Epifania a San Zeno

(Di Gianni Schicchi) Con un programma ricco di insolite proposte si è svolto a San Zeno il tradizionale Concerto dell’Epifania, davanti ad un pubblico traboccante e generoso nell’applauso, indirizzato agli interpreti della serata che erano il Gruppo Vocale Bequadro, guidato dal maestro Giuseppe Manzini e l’organista Marcello Rossi Corradini. Con una varietà di brani, in cui sono apparsi lavori di: Rheinberger, Britten, Di Marino, Biebl, Pärt, Lauridsen, Mendelssohn e arrangiamenti ...

Recensione. Il penultimo concerto della Fondazione Arena al Filarmonico

(Di Gianni Schicchi) Penultimo concerto sinfonico della Fondazione Arena al Filarmonico con la partecipazione del clarinettista Giampiero Sobrino, nota prima parte del complesso scaligero e solista ormai di fama internazionale. Il programma di sala prevedeva due brani di Claude Debussy: la Prima Rapsodia per clarinetto e i tre Schizzi sinfonici La Mer, con l’aggiunta di Invano morte e desio, fantasia per clarinetto del contemporaneo trentino Carlo Galante. Un programma molto stimolante che ...

Recensione dell’ultimo concerto per Il Settembre dell’Accademia con Le Concert des Nations

(Di Gianni Schicchi) Non deve sorprendere i puristi della musica antica se hanno visto Jordi Savall (senza la sua magnifica viola da gamba) assieme al suo complesso Le Concert des Nations, alle prese col repertorio romantico. E se sotto questa veste lo hanno visto affrontare un grande musicista come Franz Schubert, portandone alla ribalta le due ultime Sinfonie.  Il celebre musicista spagnolo ha già affrontato infatti, sia il Beethoven delle nove Sinfonie, sia lo Schubert delle due, ...

Recensione: il terzo concerto del Settembre dell’Accademia

(Di Gianni Schicchi) L’arrivo della Philharmonia di Londra - terzo appuntamento de Il Settembre dell’Accademia - era molto atteso, non solo per la fama dell’orchestra inglese nota in tutto il mondo, ma perché si presentava curiosamente con un giovane direttore, non ancora affermato sui grandi circuiti internazionali. Parliamo del finlandese Santtu-Matias Rouvali, volto nuovo ed emergente fra le ultime leve direttoriali, con già all’attivo qualche exploit nei Paesi Baltici, Germania, ...

Fabio Biondi e la sua Europa Galante al Ristori, recensione

(Gianni Schicchi) È sempre un avvenimento poter ascoltare il celebre violinista palermitano Fabio Biondi e la sua Europa Galante, impegnati nella ricerca di repertori abbastanza rari, come quelli proposti in parte venerdì sera al Teatro Ristori. Il programma di sala comprendeva infatti tre autori settecenteschi d’area milanese, dove attorno alla figura principale di Giovanni Battista Sammartini - anticipò la scuola di Mannheim e il classicismo viennese - figuravano quelle minori e quasi ...