teatro nuovo 7 results

Cortile di Giulietta, a Pasqua nei ponti di primavera si entrerà dal Teatro Nuovo

In vista del massiccio flusso di turisti e visitatori atteso per Pasqua e per i ponti del 25 aprile e 1° maggio, l’ingresso al Cortile e alla Casa di Giulietta torna dal Teatro Nuovo, in piazzetta Navona. Oggi la giunta ha approvato la proposta di delibera che, come anticipato nei giorni scorsi, ripropone di fatto la sperimentazione avviata durante il periodo natalizio e replicata in occasione di San Valentino e Carnevale, con modalità di gestione ritenute valide dai visitatori, dalle ...

Casa di Giulietta. Più di un milione e mezzo di visitatori. Obbligatorio differenziare entrata e uscita

Dell’accesso alla casa di Giulietta L’Adige ne sta parlando da più di due anni, proponendo esattamente la soluzione che poi l’amministrazione Tommasi ha adottato. Chi ci conosce sa che quello che dobbiamo dire diciamo E se anche la nostra area d’appartenenza non è quella di chi oggi amministra la città, non possiamo che approvare la decisione di rendere definitiva l’esperimento di fare entrare i visitatori della casa di Giulietta dal Teatro Nuovo e di farli uscire in via Cappello ...

Casa di Giulietta. La sperimentazione ha funzionato: l’ingresso dal Teatro Nuovo diventa stabile.

L’esperimento di differenziare entrata ed uscita della Casa di Giulietta condotto nel mese delle festività natalizie ha funzionato e l’amministrazione Tommasi è orientata a stabilizzare l’accesso dal Teatro Nuovo e l’uscita dal cancello di casa Capuleti che dà su via Cappello. Con il nuovo sistema è stato evitato l’ingorgo umano che si formava davanti all’entrata della Casa di Giulietta in via Cappello, soprattutto nei giorni di maggior afflusso turistico. Una vera e propria ...

Accesso alla Casa di Giulietta. L’amministrazione comunale precisa alcuni aspetti della sperimentazione

 Marta Ugolini e Stefania Zivelonghi, rispettivamente assessore alla Cultura e alla Sicurezza, hanno illustrato le modalità d’accesso alla Casa di Giulietta attraverso il Teatro Nuovo della sperimentazione in atto dal 6 dicembre all’8 gennaio. In particolare hanno precisato che le uniche due date di chiusura, nel giorno di Natale e del 1° gennaio, rientravano nell’accordo della sperimentazione e siano state oggetto di ulteriore avviso ai comproprietari del Cortile della Casa di ...

Divertiamoci a teatro, seconda fase da martedì al Nuovo. Va in scena “I soliti ignoti”, la magia italiana di Monicelli

Martedì 22 si apre la seconda tranche di Divertiamoci a teatro. In scena, con repliche fino a venerdì 25, I soliti ignoti, spettacolo con la regia di Vinicio Marchioni tratto dal celebre film di Monicelli del 1958. Terminata la campagna abbonamenti è iniziata la vendita dei biglietti, per i quali è consigliato l’acquisto online. Grazie al progetto Esu a teatro, biglietti a soli 3 euro per alcune fasce di studenti. E giovedì 24 alle 18 gli artisti incontrano il pubblico. Dopo il ...

Iniziano le vendite di abbonamenti e biglietti per il Grande Teatro

Inizia la vendita di abbonamenti e biglietti per la stagione 2021 del Grande Teatro. La storica rassegna del Comune di Verona, organizzata in collaborazione con il Teatro Stabile di Verona, è pronta a ripartire. L’inaugurazione sarà martedì 19 ottobre con il maldicente don Marzio, protagonista della Bottega del caffè di Goldoni, nell’interpretazione di Michele Placido. E poi arriveranno grandi registi e grandi attori che porteranno nella nostra città il meglio della scena nazionale, ...

Torna il Grande Teatro al Nuovo. Ecco la nuova stagione 2021/22

Michele Placido, Laura Morante, Monica Guerritore e Maria Amelia Monti sono solo alcuni dei protagonisti del “Grande Teatro”, la rassegna invernale organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto. Dopo un anno di stop da Covid  a Verona 6 spettacoli di altissimo livello, per un totale di 48 rappresentazioni.A inaugurare la stagione il 19 “La bottega del caffè” di Goldoni, con Michele Placido e regia di Paolo Valerio. Segue “Regalo di ...