Roma incompetente blocca i vaccini in farmacia: così oggi buttiamo via 10 milioni di anti-influenzali
Quest'anno la solita epidemia influenzale non c'è stata. Lo sappiamo adesso, ma prima eravamo molto preoccupati che influenza e covid si sovrapponessero. Se fosse successo sarebbe stato un bel casino. Soprattutto a livello diagnostico, perché i sintomi sono molto simili. Grazie alle mascherine che ci proteggono dal Covid quest'anno, dopo tanti anni, niente influenza. Alla faccia di quelli che dicono che non servono.
Meglio così. Ma ad ottobre non lo sapevamo e giustamente era stata ...
Covid nel Veneto, il tasso di contagio al 2,7%. In alcuni ospedali si torna all’attività ordinaria
(di Marco Danieli) Probabilmente la terza ondata è già passata in Veneto. Questo si augura Zaia sulla base dei dati degli ultimi trenta giorni raffrontati con quelli delle altre regioni. Ed effettivamente mentre a livello nazionale si registra un aumento, seppur moderato, dei contagi, nella nostra regione il trend alla diminuzione si consolida. Superati i 6 milioni di tamponi fra rapidi e molecolari. Nelle ultime 24 ore sono stati fatti 43.590 tamponi dai quali sono emersi 1.198 positivi, ...
Covid, prosegue il calo dei contagi. Zero decessi nelle ultime 24 ore
(di Marco Danieli) Continua la moderata tendenza verso il basso della curva dei contagi e dei ricoveri in Veneto che rimane in zona arancione. Nelle ultime 24 ore i positivi sono diminuiti ancora: dai 75.353 di ieri ai 72.371 di oggi con un calo di 2.982. Verona nei contagi è stata superata da Treviso e non è più la provincia più colpita con 57.705 positivi con un aumento di 38 unità.
I ricoveri nei reparti non critici degli ospedali della nostra regione sono rimasti invariati: 2.733 ...
Il Covid resterà per sempre. Ecco le dieci regole necessarie per conviverci
(di Giovanni Serpelloni) Il Covid? abituatevi a conviverci per tanto, tanto tempo. L'amministratore di Moderna (la casa farmaceutica che ha brevettato uno dei vaccini adottati in Italia), Stephane Bancel, ha affermato molto chiaramente che il virus SARS-CoV-2 sarà presente "per sempre". Gli esperti di malattie infettive sono convinti che c'è un'alta probabilità che il Covid-19 diventi una malattia endemica, presente costantemente, anche se clinicamente a livelli più bassi di ...
Covid-19, la situazione del Veneto: ancora calo nei ricoveri, meno 62 su ieri. 3mila i curati a domicilio
Continuano a scendere i ricoveri in Veneto, ma la nostra regione è circondata da altre realtà che continuano a veder crescere l'epidemia: sono 3.158 i cittadini ricoverati, 2.809 in area non critica (meno 60 su ieri) e 349 in terapia intensiva (meno 2), sessanta pazienti in meno rispetto al picco del 31 dicembre scorso (allora furono 401). Si tratta del quindicesimo giorno di calo nel peso ospedaliero. 100 i posti liberi nelle terapie intensive: in sofferenza il Veronese e, in parte, l'area ...
Covid, la situazione di oggi: 2.076 i positivi, tasso al 5%. 101 i decessi. Zaia censura nuovamente la Donazzan
14.mo giorno di contrazione dei degenti per Covid in Veneto: nelle ultime ventiquattr'ore i ricoveri sono calati di 128 unità, 119 in area non critica e 9 in terapia intensiva. Complessivamente ad oggi ci sono 3.220 ricoverati per Covid di cui 351 in terapia intensiva. Ieri i tamponi effettuati sono stati 41.197 con 2.087 persone risultate positive, con un tasso di contagio del 5%. Il totale dei positivi ad oggi è di 79.825 (poco meno di 300mila dall'inizio della pandemia). Crescono ancora i ...
Istituto assistenza anziani: domani iniziano le vaccinazioni per ospiti e personale. Questo il calendario
Domani prende avvio la campagna vaccinale all'Istituto Assistenza Anziani. La prima sede coinvolta è quella del Leo Cirla (Via Scuola Agraria n. 1) a Marzana (c/o ex presidio ospedaliero ULSS). La sede, pur essendo stata oggetto di contagio a partire dal 14 novembre u.s., è ora quasi totalmente covid-free. Si sono ammalati 31 residenti su 89 posti letto (quindi il 35% circa degli ospiti). Purtroppo, durante le prime 3 settimane, 9 persone fragili, quindi già compromesse da patologie ...
Covid-19, iniziano le vaccinazioni anche a San Bonifacio, Villafranca e Legnago
Dopo la giornata inaugurale simbolica di domenica 27 dicembre presso l’ospedale Magalini, è iniziata questa mattina nei presidi ospedalieri di San Bonifacio, Villafranca e Legnago la campagna vaccinale Covid-19 rivolta a medici, infermieri, OSS e a tutti gli operatori in prima linea nella battaglia contro il coronavirus.
Le dosi settimanali a disposizione sono 6.950, per una popolazione target di 30.403 persone nella fase iniziale. Di questi, 8.659 sono ospiti delle strutture residenzi...
Roma incompetente blocca i vaccini in farmacia: così oggi buttiamo via 10 milioni di anti-influenzali
Quest'anno la solita epidemia influenzale non c'è stata. Lo sappiamo adesso, ma prima eravamo molto preoccupati che influenza e covid si sovrapponessero. Se fosse successo sarebbe stato un bel casino. Soprattutto a livello diagnostico, perché i sintomi sono molto simili. Grazie alle mascherine che ci proteggono dal Covid quest'anno, dopo tanti anni, niente influenza. Alla faccia di quelli che dicono che non servono. Meglio così. Ma ad ottobre non lo sapevamo e giustamente era stata ...