Appello a Bruxelles: il mondo del vino teme l’ondata protezionistica
Guardando all’ultima riga dei bilanci di questi ultimi anni, possiamo dire che per il mondo del vino gli ultimi anni sono stati positivi, ma grossi nuvoloni scuri si stanno addensando sui cieli delle cantine europee. Per questo il Gruppo di Contatto delle associazioni vinicole di Francia, Spagna e Italia hanno deciso di mettere in guardia Bruxelles.
A Conegliano il gruppo di contatto ha evidenziato come si sia raggiunto il massimo dei risultati attraversando però di tutto e di più: dal ...
Veneto Agricoltura: ecco come sarà la vendemmia 2022 nel Nordest
Vendemmia 2022, ecco le prime previsioni per il raccolto a Nordest secondo il 48.mo report di Veneto Agricoltura. I primi grappoli a cadere nei cesti sono quelli delle varietà precoci (Pinot e Chardonnay per basi spumante) il cui inizio ufficiale è in programma tra il 26 e il 29 agosto, ma va detto che in alcune aree del vicentino e del padovano la raccolta è iniziata subito dopo Ferragosto. Seguirà la vendemmia di tutte le altre varietà: Glera (Prosecco) dal 10 settembre, Merlot dal ...
Soave: tregua parziale alla siccità e danni limitati
Tregua parziale a caldo e siccità nel Soave: i temporali della scorsa settimana hanno mitigato le temperature e dato un attimo di respiro ai vigneti di garganega. È infatti da fine maggio che nella zona del Soave non si registrano precipitazioni piovose di rilievo e la pioggia della scorsa settimana ha finalmente interrotto questo trend che sta mettendo a dura prova gli impianti.
Parziali anche i danni causati dalla grandinata scesa nella serata di venerdì 8 luglio: sono stati colpiti, a ...
Comparto del vino, il Veneto mette a bando altri 12 milioni per la promozione
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto, ha approvato i requisiti e i criteri per la selezione dei progetti di promozione dei vini da realizzarsi nei Paesi extraeuropei con fondi del PNS, il Piano nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. Il MiPAAF, complessivamente, ha assegnato al Veneto 38.475.725 euro, di cui circa un terzo sarà destinato esclusivamente alla promozione di produttori, consorzi e associazioni professionali sui ...
Bardolino, Custoza e Valpolicella, ecco come sta andando l’annata 2022: allarme siccità e flavescenza dorata
Per il vigneto veronese l'annata 2022 sarà ricordata – almeno fino a questo momento - per le scarse precipitazioni, che in alcune aree stanno creando non poche preoccupazioni tra i produttori. Un'annata che richiederà grande attenzione da parte dei tecnici di campagna, che comunque in passato hanno già dimostrato di saper affrontare con alta professionalità situazioni ben più difficili. Fondamentale per una buona vendemmia sarà ovviamente l'andamento climatico da qui in avanti.
"La ...