vino 28 results

Torna nel fine settimana la Festa Medievale del Vino Bianco Soave

Presentata oggi nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero della Provincia la la “Festa Medievale del Vino Bianco Soave”, in programma a Soave dal 19 al 21 maggio. Col Presidente della Provincia, Flavio Pasini, il Sindaco di Soave, Matteo Pressi; l’Assessore al Turismo, Regina Minchio; il Sindaco di Colognola Ai Colli, Giovanna Piubello; il Presidente dell’Associazione Veronautoctona, Marco Malavasi e il Presidente dell’Associazione Giochi Antichi di Verona, Giorgio Paolo Avigo.Entrando ...

Troppo vino in cantina. Francia soprattutto e, Italia meno, annunciano misure drastiche.

Troppo vino ancora nelle cisterne o nei caveaux delle cantine italiane e francesi. Ecco le strategie attivate dai due paesi colpiti da iperproduzione.

Risosterie. A Isola della Scala il festival del riso e del vino dal 19 al 21 maggio

Il nuovo appuntamento eno-gastronomico (qui il nostro video) per la promozione delle eccellenze del nostro territorio si chiama ‘Risosterie’ e si terrà nel prossimo weekend a Isola della Scala dal 19 al 21 maggio. E’ stato ideato dal Comune di Isola della Scala con l’Ente Fiera e il Consorzio di Tutela del Vialone Nano. Il festival è stato presentato oggi nella sede della Provincia dal suo presidente Flavio Pasini, il sindaco di isola della scala Luigi Mirandola e da quello di ...

Successo di “Amarone in Capitale”, seconda edizione delle ‘Vacanze Romane’ del Consorzio Valpolicella

Si conclude oggi “Amarone in Capitale” la presentazione dei grandi vini veronesi organizzata a Roma dal Consorzio Valpolicella. Il tramonto romano dalla sommità della scalinata di Trinità dei Monti sorseggiando un calice di Amarone nella prestigiosa cornice dell’Hotel Hassler. E’ l’immagine che meglio rappresenta il grande vino veronese, sinonimo di lusso e di quella ‘dolce vita’ di cui la città eterna è stata capitale e che ancora oggi evoca quella grande bellezza per cui ...

Il servizio di alcoltest organizzato dall’Ulss9 durante il Vinitaly è stato un successo

Go-Safe l’iniziativa dell’Ulss9 che in occasione del Visitai ha voluto attirare l’attenzione sul bere responsabile e la guida in sicurezza è stato un successo.Dai dati delle Unità mobili del Dipartimento Dipendenze è risultato un afflusso notevole. In occasione di Vinitaly and the city e fuori salone del Vinitaly, l’Ulss 9 Scaligera era presente con le Unità Mobili del progetto “Go-Safe”. L’obiettivo del progetto è informare e sensibilizzare la popolazione dei rischi ...

Il Vermouth non è più solo piemontese. Adesso c’è anche quello fatto con l’Amarone e le erbe della Lessinia

Chi l’avrebbe mai detto che il il Vermouth, prodotto tipicamente piemontese, potesse esser fatto anche in Veneto, con l’Amarone e le erbe officinali della Lessinia? Il vino aromatizzato creato a Torino nel 1786 e industrializzato da Antonio Benedetto Carpano, se prima era la bevanda alcolica offerta nei salotti, nella seconda metà del ‘900 è diventato famoso in tutto il mondo, soprattutto come componente di vari cocktail. Ma era sempre stata una creazione piemontese. Nessuno aveva ...

Zaia al Vnitaly: gli attacchi dell’Ue al nostro vino sono attacchi alla nostra identità

"I babilonesi disegnavano la parte del mondo che loro conoscevano e al centro ci mettevano Babilonia.Il salone del vino è come Babilonia, qui vengono tutti, non si può non passare per il Vinitaly”.All’inaugurazione del Vinitaly Zaia ha fatto questo paragone storico per indicare come la manifestazione dei VeronaFiere sia centrale nel mondo del vino e attragga nei suo quattro giorni di eventi la presenza di molti rappresentanti del governo e della politica.Il governatore del veneto non ha ...

Presentato a Roma il 55° Vinitaly all’insegna del business, dell’ internazionalizzazione e del posizionamento

Sarà dal 2 al 5 aprile la 55^ edizione del Vinitaly, la più grande manifestazione fieristica italiana del vino. 4mila aziende da tutta Italia e da più di 30 Paesi,  più di mille top buyer, con un aumento del 43% rispetto al 2022,  da 68 Paesi selezionati."Sarà un Vinitaly di servizio e sempre più funzionale alle esigenze delle aziende - ha dichiarato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, (qui il nostro video) nella conferenza stampa di presentazione dell’edizione di ...

Oggi si chiude a Düsseldorf Prowein, il Vinitaly tedesco. In continua crescita l’export dei vini italiani. Lugana e Amarone tra i preferiti

Oggi si conclude a  Düsseldorf la 25^ edizione del Prowein, una delle più importanti fiere del vino di tutto il mondo. La Germania per l’export del vino italiano è il secondo mercato dopo gli Stati Uniti. Lo scorso anno il 38% del vino importato per un valore totale di 2,7 miliardi di euro è stato vino italiano. In particolare le tipologie che vanno di più in Germania sono i vini rossi, come il Primitivo di Manduria, ma nella top delle importazioni spicca anche due bianchi veneti: ...

Ferrowine e l’evoluzione della distribuzione nel 2023

Vini, Spirits e Ristorazione visti dall’osservatorio del Distributore di Castelfranco Veneto Ferrowine, una delle più importanti distribuzioni del Veneto.

Dal 2 al 5 aprile la 55^ edizione del Vinitaly, la più importante manifestazione fieristica di VeronaFiere

Mancano poco più di due settimane al Vinitaly. L’edizione che si terrà dal 2 al 5 aprile sarà la 55^ ed è già un record di top buyer d tutto il mondo. Saranno più di mille di 68 Paesi con un aumento del 43% rispetto al 2022. Si prevede che verranno superati i numeri già alti dell’ultima edizione: 25mila buyer esteri da 139 Paesi, il 28% degli 88 mila operatori totali."Si tratta di un risultato storico, frutto di un roadshow globale senza precedenti che ha coinvolto i principali ...

Vino, export 2022 a quasi 8 miliardi (più 9,8%). Veneta una bottiglia su tre venduta all’estero

L’Italia del vino sfiora il traguardo degli 8 miliardi di euro chiudendo l’export 2022 con un nuovo record commerciale: 7,9 miliardi di euro di euro (+9,8%) a fronte di volumi piatti (22 milioni di ettolitri, -0,6%). Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv, Ismea e Vinitaly, che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat sui 12 mesi dello scorso anno, il mercato ha retto anche alle inevitabili quanto parziali variazioni dei listini, ma l’escalation dei costi di produzione ha ...

Si conclude domani in Giappone e in Corea il Roadshow del Vinitaly nel mondo

Il Vinitaly è andato in giro per il mondo con il suo Roadshow per promuovere la grande manifestazione fieristica del vino, la più importante di quelle realizzate da VerionaFiere. Il tour, organizzato in collaborazione con le ambasciate italiane e l’Istituto per il Commercio con l’Estero,  si concluderà nei prossimi giorni in esterno oriente. Domani  penultima tappa in Giappone e il 23 febbraio finale in Corea del Sud. Una maratona concentrata nell'arco di un mese in nove aaesi ...

Restyling comunicativo della Cantina di Soave. D’ora in poi si chiama ‘Cadis 1898’

La Cantina di Soave cambia nome: diventa "Cadis 1898”, acronimo che riprende le iniziali del nome storico con l’aggiunta dell’anno di fondazione del gruppo. Nuovi anche il logo, aggiornato alla grafica dei nostri tempi, il sito internet (www.cadis1898.it).Al nuovo nome fanno capo le quattro cantine principali: Soave, Montecchia, Illasi e Terre al Lago.Sul mercato ora si troveranno i vini Soave marchiati Cantina di Soave, i Valpolicella di Cantina di Illasi, i Lessini Durello di Cantina ...

Consorzio Valpolicella: la produzione dei vini veronesi sempre più giovane e green

Sabato 4 febbraio in Gran Guardia a Verona si apre ‘Amarone Opera Prima’ l’evento internazionale organizzato dal Consorzio tutela vini Valpolicella per aumentare la conoscenza attorno alla produzione dei grandi vini veronesi. Il Consorzio Valpolicella, 600 milioni di euro di indotto, è una delle più importanti realtà vitivinicole italiane del settore con le sue 2270 aziende di produzione associate, le sue 325 aziende di imbottigliamento e le sue 6 cooperative sociali tra le quali, ...