L'Adige di Verona - Giornale Adige di Verona
L'Adige di Verona - Giornale Adige di Verona

Editoriali & commenti

Storia di un’altra Verona

Storia di un’altra Verona

(Angelo Paratico) Verona è immersa nel verde e ha un sindaco giovane e attivo, che si dà molto da fare. La città possiede bassi livelli di criminalità e vi è l’imbarazzo della scelta per poter svolgere attività ricreative. Insomma, è un’isola felice: non esistono...

Rischio estremismo sikh in Italia

Rischio estremismo sikh in Italia

(Carlo Lombardi) Il brutale omicidio dell’influencer Kanchan Kumari, conosciuta come Kamal Kaur Bhabi, ha sollevato in Punjab una preoccupante ondata di rivendicazioni che si rifanno a una presunta giustizia religiosa. Ma l’eco di questo caso rischia di non fermarsi...

La paga del  brigadiere

La paga del  brigadiere

(di Emanuele Torreggiani) Nove grammi di piombo. Eccola lì la paga del soldato a conguaglio di una vita in divisa. Trattamento di Fine Rapporto pesato. Nove grammi. Ieri mattina, sul presto. Già col sole alto e la sterpaglia arida. Ultimo giorno di servizio,...

Referendum. Il flop nel flop

Referendum. Il flop nel flop

(o.a.) Il referendum è stato un flop. Lo hanno riconosciuto perfino i promotori. Ma c’è di più. C’è il flop nel flop del referendum sulla cittadinanza, che era quello che avrebbe dovuto ‘tirare’ anche gli altri.  L’immigrazione è una bandiera della sinistra che ha...

Referendum. 400 milioni buttati via

Referendum. 400 milioni buttati via

(di Paolo Danieli) Referendum. Una storia iniziata male e finita peggio. Perché spendere 400 milioni per fare una consultazione che a conti fatti ha interessato una minima parte degli italiani è come buttare i soldi nel cesso. Non bisogna dimenticare che i 5...

Emanuele Filiberto rivuole i gioielli di famiglia

Emanuele Filiberto rivuole i gioielli di famiglia

Ma gli spettano davvero? (Angelo Paratico) Emanuele Filiberto Umberto Reza Ciro René Maria di Savoia è figlio di Vittorio Emanuele di Savoia, morto nel 2024 e di Marina Doria, novantenne in buona salute. È nato a Ginevra nel 1972 e vi ha frequentato la facoltà di...

David e Golia. Guerra e terrorismo

David e Golia. Guerra e terrorismo

Alcuni giorni fa a Verona era arrivata Greta Thunberg, attivista svedese di 22 anni, invitata dall’attivista veronese Simone Zambin per raccontare la sua disavventura a Malta, nella notte dal 1 al 2 maggio, mentre navigavano verso la Palestina per portarvi viveri. Un...

Mafia, retorica, verità

Mafia, retorica, verità

A Verona, due giorni fa, si è svolto un maxi-blitz della polizia denominato «Millennium» contro le cosche mafiose e la 'ndrangheta. In varie città italiane sono state arrestate più di cento persone. Dobbiamo fare attenzione alla vuota retorica e guardare alle cose...

Italiani di Libia. Una testimonianza

Italiani di Libia. Una testimonianza

Il nostro articolo sui profughi di Libia ha spinto lo scrittore Emanuele Torreggiani ha inviarci una propria esperienza personale. Torreggiani ha da poco pubblicato: Il grano cresce la notte. Paesaggi d'amore e di morte Aga editore. (Emanuele Torreggiani) Anni fa, nel...

I profughi di Libia attendono ancora un indennizzo

I profughi di Libia attendono ancora un indennizzo

(di Angelo Paratico) La Libia fu occupata dall’Italia nel 1912, strappandola all’impero turco. La guerra venne attuata in maniera rapida ed efficiente e fu in quell’occasione che, per la prima volta, la giovane aviazione italiana inventò il bombardamento dall’aria. ...

A Verona la zona rossa ha fatto flop

A Verona la zona rossa ha fatto flop

(di Federico Dal Cortivo) Nella notte fra mercoledì e giovedì i Carabinieri di Verona hanno arrestato un marocchino, noto alle forze dell’ordine e irregolare sul territorio nazionale, che aveva accoltellato il dipendente di un locale, per vari reati che vanno dalla...

Chi potrà fermare la guerra fra India e Pakistan?

Chi potrà fermare la guerra fra India e Pakistan?

(di Angelo Paratico) Il confronto militare fra India e Pakistan, due potenze nucleari con i conti ancora in sospeso a causa delle precedenti guerre del 1947-1948, del 1965 e del 1971 pare quasi inevitabile. L’odio reciproco è fortissimo, rinfocolato da terribili...

La Meloni vuole le preferenze. Ce la farà?

La Meloni vuole le preferenze. Ce la farà?

(di Guido Cancellieri) Le preferenze sono un modo per riavvicinare la politica ai cittadini. Giorgia Meloni l’ha capito. E ieri, in Senato, rispondendo ad un’interrogazione, ha dichiarato di essere favorevole a re-introdurre le preferenze alle elezioni...

Perché le chiese sono chiuse?

Perché le chiese sono chiuse?

(p.d.) Perché le chiese sono chiuse? Ossia, aperte solo in certi, limitati orari.  Nell‘imprinting’ della mia generazione come delle precedenti, credenti o non credenti, l’idea era che le chiese stavano sempre aperte, dall’alba al tramonto.  Addirittura nel...

Il ritorno di Stalin in Russia

Il ritorno di Stalin in Russia

(di Angelo Paratico) La stampa mondiale sta rilanciando la notizia che Vladimir Putin stia riportando Stalin fuori dalle soffitte. Fa erigere statue, e ha annunciato che l’aeroporto Gumrak di Volgograd verrà rinominato Stalingrado. Non solo questo, ma ha aggiunto che...

Blackout e crolla il castello di carte

Blackout e crolla il castello di carte

(di Paolo Danieli) Non si conosce ancora la causa del blackout che ieri, improvvisamente, ha colpito la Spagna, il Portogallo e il sud della Francia. Parlano di un raro evento atmosferico, di un sovraccarico o di un attacco hacker. Ancora non si sa niente.  Ma di una...

Un papa nero o un papa africano?

Un papa nero o un papa africano?

(di Angelo Paratico) Il nuovo Papa verrà dall’Africa? Difficile dirlo, anche perché lo deciderà lo Spirito Santo.  Attualmente il collegio cardinalizio è composto da 252 membri, ma solo 135 sono elettori, hanno cioè meno di 80 anni. Dei 252, solo 29 vengono dal...

L’Europa si riarma, ma mancano i soldati

L’Europa si riarma, ma mancano i soldati

Pubblichiamo un estratto dell’articolo pubblicato sulla rivista di Geopolitica 'Aliseo' che pone il tema della mancanza di soldati in Italia e nei paesi europei che può rendere inefficaci le politiche di riarmo. Chi vuole approfondire l’argomento può farlo cliccando...

Voler integrare chi non vuole è razzismo culturale

Voler integrare chi non vuole è razzismo culturale

( di a.r. ) I tanti problemi legati all’immigrazione che la cronaca è costretta a registrare oggi sono la narrazione di una situazione prevista più di 30 anni fa. Chi all’epoca, come chi scrive, sosteneva che l’immigrazione avrebbe destabilizzato la nostra società,...

La Nonviolenza di Leone XIV

La Nonviolenza di Leone XIV

(di Mao Valpiana *) Per tre volte ha voluto richiamare ed insistere sul concetto di nonviolenza. Il Pontificato di Papa Leone si è aperto nel segno della ricerca di vie di pace: “c’è troppa violenza nel mondo, nelle società”. In continuità con Papa Francesco, la...

La pace ‘giusta e duratura’

La pace ‘giusta e duratura’

(p.d.) La pace ‘giusta e duratura’. Dicono tutti così. Il riferimento è la guerra in Ucraina. Lo dice il Papa. Lo dice la Meloni. Lo dice l’Europa. Lo dicono anche tutti quelli che, preoccupati per il protrarsi della guerra, vorrebbero, almeno a parole, la cessazione...

La fine di John Amery

La fine di John Amery

(di Angelo Paratico) Fermarono John Amery (1912-1945) e la sua compagna alla periferia di Como, era la notte del 25 aprile 1945 e in quel gruppo di partigiani c’era anche Gianni Rodari, destinato a diventare un celebre scrittore. John vestiva l’uniforme nera della...

Il “Rapporto Draghi” è la sua autobiografia?

Il “Rapporto Draghi” è la sua autobiografia?

(di Stefano Valdegamberi) “L’Europa perde competitività.” Lo dice Mario Draghi. E fin qui, nulla da eccepire: è vero. Ma a far alzare il sopracciglio non è il contenuto, quanto il mittente. Perché Draghi oggi denuncia le conseguenze di una crisi che in buona parte...

La prima auto nacque a Quinzano

La prima auto nacque a Quinzano

La Fiat a Verona. La prima fabbrica d’auto a Padova (di Angelo Paratico) A Verona, nel 1892, due ufficiali del Savoia Cavalleria e inseparabili amici, Giovanni Agnelli e Giulio Gropello, decisero di dare corso alle loro fantasie di ingegneria meccanica. Erano entrambi...

Piste ciclabili. Utili o spreco?

Piste ciclabili. Utili o spreco?

(di Roberto Colantoni) Le piste ciclabili sono utili o sono uno spreco? Nel ’68, l’anno della contestazione globale, è stata sottoscritta da molti stati la Convenzione di Vienna sul traffico stradale e la Convenzione di Vienna sulla segnaletica stradale. Anche se non...

Mancano 2 anni alle comunali di Verona

Mancano 2 anni alle comunali di Verona

(di Gianni De Paoli) Ridendo e scherzando - si fa per dire- il 30 giugno saranno 3 anni che Damiano Tommasi è a palazzo Barbieri. Il bilancio della sua amministrazione lo faranno più avanti i veronesi. Ricordarlo serve per sottolineare che mancano poco più di 24 mesi...

Papa Francesco. 10 tracce di nonviolenza

Papa Francesco. 10 tracce di nonviolenza

(di Mao Valpiana *) Prima traccia La scelta del nome Francesco. Quando è stato eletto dal Conclave, il 13 marzo 2013, ha raccontato lui stesso: “Ho pensato alle guerre, mentre lo scrutinio proseguiva, fino a tutti i voti. E così, è venuto il nome, nel mio cuore:...

Pin It on Pinterest