Bravo il governo Meloni ad approvare la finanziaria. Ma dopo tutto quel che è successo la sanità meritava più attenzione
Dei 35 miliardi della finanziaria alla sanità è destinata ben poca cosa. Non è servita la lezione della pandemia e come tutti i governi che si sono fin qui succeduti alla guida del paese anche quello della Meloni non fa eccezione e riserva solo le briciole al SSN che è già sotto-finanziato. A parziale discolpa dell’esecutivo solo il fatto che la manovra di bilancio è stata fatta a tempo di record per non scivolare nell’esercizio provvisorio. Ma la sensazione è che la politica sia ...
Controlli dei Carabinieri dei NAS sulla sanità su tutto il territorio nazionale
I Carabinieri dei NAS di concerto con il Ministero della Salute hanno controllato in tutt’Italia 1.934 strutture sanitarie, monitorando 637 imprese e cooperative. Hanno verificato l’idoneità di 11.600 medici, infermieri e altri operatori sociosanitari, tecnici di laboratorio. Hanno scoperto 165 irregolarità, segnalando 205 persone di cui 83 alla Magistratura e 122 alle autorità amministrative.
8 titolari di cooperative sono stati denunciati per l’ipotesi di reato di frode ed ...
La protesta nazionale dei medici a Roma
Ieri a Roma manifestazione dell’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria del Ssn per protestare contro le condizioni in cui versa la sanità pubblica e per esprimere la delusione per l’operato del nuovo Governo. “Siamo contro l'eredità che questo Governo sta prendendo sulla linea dei tagli alla sanità e sulla mancanza di risposte rispetto alle pessime condizioni di lavoro di chi tiene in piedi il Servizio sanitario nazionale”. La manifestazione era stata indetta alcune ...
Nella manovra finanziaria del governo 2 miliardi in più per la sanità. Ma 1,4 mld andranno per il caro bollette
Nella manovra finanziaria del governo ci sono 2 miliardi in più per la sanità.
Il Fondo sanitario nazionale salirà a 128 miliardi. Nel 2024 ne verranno aggiunti altri 2 e salirà così a 130mld. 1,4 miliardi è destinato a far fronte agli aumenti del costo dell’energia che fa andare avanti gli ospedali e le altre strutture del SSN.
Il fondo per le indennità di Pronto Soccorso, uno dei punti più critici del sistema, è stato portato da 90 a 200 milioni. Ma scatterà solo dal ...
Agenas: liste d’attesa peggiorate. E dal sud si continua ad andare al nord per curarsi. Il SSN scricchiola
L’ Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ha pubblicato i dati sulla mobilità sanitaria fra le regioni e dei tempi di attesa. Ne esce un Servizio Sanitario Nazionale che scricchiola e che non è ancora riuscito a riprendersi dal terremoto della pandemia.Il primo fenomeno che l’Agenas mette in evidenza è la mobilità sanitaria da regione a regione. Il fenomeno del movimento da Sud a Nord per andarsi a curare continua. Dal bilancio sono 14 le Regioni che hanno un saldo ...
La sanità nel discorso di Giorgia Merloni in Senato
Nel suo discorso in Senato la Meloni ha parlato anche di sanità, confermando la critica di alcuni provvedimenti adottati durante la pandemia. “Noi abbiamo sempre riconosciuto il valore della scienza e per questo non la scambiamo con la religione. Quello che noi non abbiamo condiviso” ha precisato il nuovo capo del governo “è proprio che non ci fossero in alcuni casi evidenze scientifiche alla base dei provvedimenti che si prendevano”. Ma questo riguarda il passato. Almeno si spera....
Il nuovo ministro della Salute è un tecnico: Orazio Schillaci, 56 anni, romano, rettore dell’Università di Tor Vergata
Orazio Schillaci, 56 anni, romano, medico è il nuovo ministro della Salute. Giorgia Meloni ha scelto uno dei cosiddetti ’tecnici’, in quanto pur essendo d’area, non si era mai impegnato direttamente in politica. E’ specialista in Medicina Nucleare, materia di cui è docente dal 2007 e di cui è direttore della Scuola di Specializzazione. E’ Rettore dell’Università di Tor Vergata di Roma, di cui è anche stato Preside della Facoltà di Medicina. Secondo la classifica che annualm...
Volontariato, in via Cappello giornata dell’Ordine di Malta. Una rete umanitaria dall’assistenza al Covid e all’Ucraina
Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, domani, sabato 15 ottobre, torna la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta, Ordine religioso-laicale e ospedaliero. Sarà l’occasione per far conoscere il lavoro svolto quotidianamente dai volontari al servizio delle persone e delle famiglie in stato di necessità e, allo stesso tempo, presentare i diversi progetti e le iniziative che l’Ordine ha strutturato negli anni, a livello locale e nazionale, in favore delle fasce della popolazione ...
Fratelli d’Italia è contro il regionalismo sanitario. Lo afferma il responsabile della sanità della Meloni
Preoccupa la posizione di Fratelli d’Italia sull’Autonomia. Al di là delle rassicurazioni agli alleati al momento della sottoscrizione del programma comune e di quelle rilasciate in campagna elettorale in quelle regioni, come il Veneto, dov’è più sentita l’esigenza dell’Autonomia, poi però, quando si va al vedo, il partito rimane sulle note posizioni centraliste.
Perfino sulla sanità, che è una competenza regionale consolidata, Marcello Gemmato, responsabile del settore per ...