sanità 81 results

Il sistema sanitario prossimo al collasso. I 7 modelli possibili

Il sistema sanitario è prossimo al collasso. I 134,1 miliardi che il governo ha destinato al Fondo Sanitario con la legge di Bilancio 2024 e che saliranno a 135,39 nel 2025 e a 136 nel 2026, sono un atto apprezzabile di buona volontà, ma non bastano a invertire una tendenza inarrestabile con gli strumenti dell’ordinaria amministrazione. E’ come curare il cancro con l’aspirina. La stessa Meloni aveva detto: non bastano i soldi, bisogna eliminare gli sprechi. Bisognerebbe aggiungere: ...

La Corte dei Conti bacchetta il governo. Le risorse per la sanità sono insufficienti

La Corte dei Conti bacchetta il governo: “Entro margini di manovra molto ristretti in cui si collocano gli interventi della legge di bilancio, le risorse destinate alla sanità sono certamente rilevanti. Esse non sono tuttavia sufficienti ad invertire il profilo riflessivo già disegnato nel quadro tendenziale”. E osserva che i 134 miliardi previsti per la salute degli italiani dalla legge di Bilancio per il 2024, pur aumentati di 5 miliardi rispetto al 2023, servono solo a rincorrere ...

In Italia mancano i medici. Ma ce ne sono 4,1 ogni 1000 abitanti. Più della media Ocse

Mancano i medi in Italia. Ma ce ne sono più della media. Questo risulta dai dati Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sulla condizione sanitaria nei 38 paesi che vi aderiscono.   L’Italia non brilla. Ma questa non è una novità. I numeri ci danno più che altro delle conferme. Sappiamo bene che mancano gli infermieri. Ed il dato è confermato dall’Ocse  che rileva che nel nostro paese ce ne sono 6,2 per 1000 abitanti al di sottodella media di ...

I soldi alla sanità non sono una spesa ma un investimento

(di Paolo Danieli) I soldi destinati alla sanità non sono una spesa ma un investimento. Questo deve mettersi bene in testa chi si sta scrivendo la Legge di Bilancio. Cioè il Governo. Sia Giorgia Meloni che Giancarlo Giorgetti. Un paese di gente in buona salute è un paese più forte, un paese che produce di più e più ricco. Ma c’è di più. Le risorse destinate alla sanità tornano indietro raddoppiate e diventano un guadagno per l’intera comunità nazionale. Sono insomma un volano ...

L’intelligenza artificiale per misurare il dolore

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per misurare il dolore. Negli Stati Uniti la Società Americana di Anestesiologia ha presentato un metodo per valutare il dolore secondo dei criteri oggettivi sulla base delle immagini delle espressioni del viso del paziente elaborate dall’intelligenza artificiale. Misurare il dolore Non è facile valutare il dolore soprattutto se i pazienti sono incoscienti. Ciò avviene generalmente nei reparti di Terapia Intensiva dove sono sedati ...

Endoscopia Operativa. Nuova frontiera nella cura delle patologie dell’apparato digerente ed eccellenza della sanità veronese

Si è concluso oggi all’Auditorium della Camera di Commercio il Congresso di aggiornamento sulle patologie dell’apparato digerente organizzato dal dott. Luca Rodella, direttore di lungo corso del  servizio di Endoscopia Chirurgica d’Urgenza...

La sanità non è più il fiore all’occhiello del Veneto. Delusione dal sondaggio Cisl

Secondo un sondaggio commissionato dalla Cisl alla Fondazione Corazzin i veneti pensano che la sanità, che fino a qualche anno fa era un fiore all’occhiello del Veneto di cui andare orgogliosi, è peggiorata. La ricerca, presentata a Mestre ieri, ha interrogato 3.527 persone da giugno ad agosto fra lavoratori, pensionati, studenti e disoccupati che si sono rivolti al sindacato. Gli intervistati riconoscono che alcun i servizi funzionano bene ma il sentimento che prevale e delusione e ...

Valdegamberi. Dal Veneto un appello unanime all’abolizione del Payback sanità. Ammazza le Pmi italiane della sanità. 

Stefano Valdegamberi, consigliere regionale veronese, ha presentato una mozione per l’abolizione del payback in sanità che sta distruggendo le piccole e medie imprese della sanità favorendo l’oligopolio delle multinazionali e mettendo a rischio i servizi  ai cittadini. “In tanti anni - dice Valdegamberi- non ho mai trovato una legge così assurda e dannosa, palesemente incostituzionale, che continua ad essere applicata dai diversi governi, compreso l’attuale. Il payback ...

Senza sanità privata accreditata il sistema salta. Ma la Regione non lo sa. L’allarme di Puntin

Senza la sanità privata accreditata il sistema sanitario sarebbe già saltato. A Verona, per esempio, se non ci fossero strutture private come l’Ospedale Pederzoli di Peschiera o quello di Negrar, l’assistenza sarebbe già al collasso. Il ruolo di supplenza che stanno svolgendo a fronte delle disfunzioni del Servizio sanitario nazionale è essenziale per garantire ancora ai cittadini quelle prestazioni che stanno diventando sempre più difficili da erogare nel pubblico. Se non ci fosse il ...

L’infermiere di famiglia, nuova figura professionale che parte in Veneto 

Il Veneto è la prima regione ad avere l’infermiere di famiglia, una nuova figura professionale strategica per la medicina territoriale. La qualifica precisa è  ‘Infermiere di famiglia o di comunità’, Ifoc. Sarà impiegato nell’assistenza dei malati cronici, fragili e degli over 65 che non sono in grado di curarsi da soli che non sono presi in carico dall’Adi, l’assistenza domiciliare integrata, e dalle altre strutture intermedie. Infermiere di famiglia sul territorio Ci ...

Schillaci. Non sono solo le risorse il problema della sanità

Per Schillaci non sono solo le risorse il problema della sanità pubblica

Cisl e Uil chiedono soluzioni immediate per le criticità del sistema informatico all’Azienda Ospedale di Verona

Già dal 24 giugno, data in cui l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona ha introdotto il nuovo sistema informatico, in seguito alle gravi criticità emerse da subito, i sindacati Uil e Cisl...

Diagnostica e Sanità pubblica. Dipartimento di eccellenza dell’Università di Verona

(di Edoardo Cavalli) Potenziare l’approccio multisciplinare e traslazionale della ricerca, identificare nuovi approcci terapeutici personalizzati per la cura delle malattie infettive, di quelle oncologiche e neurodegenerative, implementare la raccolta di dati e lo studio delle malattie-lavoro correlate. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica dell’Università di Verona che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e ...

In Italia non ci sono abbastanza residenze per anziani. E l’assistenza domiciliare integrata stenta a partire

L'Italia è un paese anziano. Ci sono 13 milioni di over 65, ma non ci siamo ancora attrezzati per gestire una fascia d’età che sta diventando sempre più numerosa. E’ quanto risulta da uno studio del Senato che ha comparato la situazione italiana con i dati di Svezia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Canada. Risultiamo gli ultimi per l’organizzazione di assistenza a lungo termine. Nelle Rsa abbiamo solo 18,8 posti per 1000 abitanti over 65 anni. Nate negli anni ...