month : 12/2013 17 results

Anteprima Amarone 2010: sabato 25 e domenica 26 gennaio 2014 nel Palazzo della Gran Guardia di Verona si presenta la prima annata Docg

È il primo Amarone che ha potuto fregiarsi della Docg quello dell'annata 2010, che debutterà ufficialmente sul mercato dopo i canonici tre anni di maturazione. Nel segno della tradizione, si presenterà al pubblico in occasione di Anteprima Amarone 2010, il 25 e 26 gennaio 2014, nel Palazzo della Gran Guardia di Verona. La manifestazione che celebra il Grande Rosso, ormai annoverato unanimemente tra i vini top a livello mondiale, mai come quest'anno si presenta con innumerevoli motivi di ...

Alluvioni di maggio: proroga richiesta danni

Sono stati prorogati al 10 gennaio 2014 i termini per presentare la documentazione relativa ai danni subiti da privati cittadini e attività economiche-produttive per le piogge alluvionali verificatesi dal 16 al 24 maggio di quest’anno in alcuni Comuni della provincia veronese e in alcune zone del territorio del Comune di Verona. I cittadini che ritengono di avere subito danni al patrimonio privato e alle attività produttive possono scaricare i moduli predisposti dalla Regione Veneto per la ...

Richio valanghe soprattutto tl giorno di Natale

In considerazione dell’ondata di maltempo prevista in arrivo, il Centro Funzionale Decentrato della Pro civile del Veneto ha emesso poco fa lo stato di allarme per rischio valanghe con criticità elevata su tutte le Dolomiti e le Prealpi venete nelle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza a partire dalle ore 18 del 25 dicembre. L’avviso è da ritenersi valido fino all’emissione di diversa comunicazione da parte della Protezione Civile. La criticità potrà interessare vie di ...

VeronaFiere chiude il 2013 con 74 milioni di fatturato; utile preimposte a 2 milioni. Budget 2014 a 95 milioni

Veronafiere chiude il 2013 con un bilancio consolidato preconsuntivo che registra performance superiori rispetto al budget presentato ai Soci. I ricavi si attestano infatti a 74 milioni di euro (pari al 5,7% in più rispetto alle previsioni), l’EBITDA è pari a 12 milioni di euro, con un’incidenza di circa il 16% sui ricavi, e un utile ante imposte superiore ai 2 milioni di euro «Un risultato decisamente positivo considerata sia la perdurante crisi economica, sia la struttura del calend...

PAGAMENTO QUOTA ALBO AUTOTRASPORTATORI: È CAOS

Pagamento della quota all'Albo trasportatori? Tutti d'accordo, si deve pagare. Peccato non si riesca: difficoltà operative e disfunzioni varie nell’utilizzo del sistema operativo dedicato al pagamento della quota per l’iscrizione all’Albo degli autotrasportatori, con conseguente delirio informatico, ha portato gli autotrasportatori in tilt (e sull'orlo di una crisi di nervi). Ecco il bel regalo di Natale che gli autotrasportatori nel veronese (2mila aziende di autotrasporto nel veronese ...

Cattolica Assicurazioni: tutto assorbito il prestito obbligazionario da 100 milioni

Cattolica Assicurazioni ha completato oggi un’emissione obbligazionaria subordinata per un importo complessivo di € 100 milioni, rivolta ad investitori istituzionali. L’operazione è finalizzata a mantenere il profilo patrimoniale e finanziario di Cattolica sugli abituali standard di solidità ed adeguatezza, anche in relazione alla prevista acquisizione di FATA Assicurazioni. L’acquisizione di FATA Assicurazioni e le modalità per il suo finanziamento, in parte realizzato tramite ...

Agriturismo e pescatursimo in Veneto: modificata la legge

– Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato – senza voti contrari - alcune modifiche alla legge su agriturismi, pescaturismo e ittiturismo, in vigore da poco più di un anno. Il primo cambiamento apportato sta nel titolo che ora diventa “Disciplina delle attività turistiche connesse al settore primario” visto l’estensione del campo di applicazione della legge. Le altre modifiche apportate a quella che è stata definita “legge-quadro di settore” (che rappresenta l’1 ...

Nasce il Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Radicchio di Verona Igp, con una produzione certificata potenziale di 1600 tonnellate

Con riconoscimento ministeriale (Dl n.62200) il 27 novembre 2013 è nato il Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Radicchio di Verona Igp. Il consorzio ha la funzione di tutela, di promozione, di valorizzazione, di informazione del consumatore e di cura generale degli interessi relativi alla denominazione Igp, vigilando in particolare sul corretto uso delle denominazioni e esercitando la tutela contro gli abusi. Inoltre favorisce e promuove iniziative di valorizzazione del radicchio ...

Cantina di Soave: il 2013 come il 1929, assolutamente positivo!

1929-2013: Attilio Carlesso è un esperto, per professione e per passione, di storia economica. E parte da queste due date per raccontare il bilancio 2012-13 di cantina di Soave (oltre 6mila ettari vitati, oltre 2mila soci: la più grande cooperativa di primo grado in Italia): «Il ’29 è l’anno della più grande crisi dell’economia mondiale; il 2013 è l’anno dei forconi dopo la più lunga crisi mai registrata dall’economia mondiale e italiana in particolare. Nel 1929, rinasce la ...

Cattolica Assicurazioni si attrezza per acquisire Fata: via al bond obbligazionario da 100 milioni

Il Consiglio di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni ha formalmente assunto, ai sensi dell’art. 2410 c.c., la deliberazione di emissione di un prestito obbligazionario subordinato fino ad un ammontare complessivo massimo di 100 milioni di euro e ha conferito al Presidente e all’Amministratore Delegato, in via disgiunta tra loro, i poteri per procedere all’attuazione della delibera sopra citata.[//] Il prestito obbligazionario sarà riservato ai soli investitori qualificati e sarà ...

FINANZIABILITA’ ED EFFICIENZA ENERGETICA: DA SMART ENERGY EXPO UN NUOVO SCHEMA FISCALE

Un credito d’imposta di 600 euro per ogni tep risparmiato (tep - tonnellate equivalenti di petrolio, unità di misura per l’energia), da utilizzare in tre anni, per una grande famiglia di utenti: è la proposta di un nuovo schema normativo destinato ad imprese e venditori/ESCo (Energy Service Company) che progettano e realizzano programmi di efficientamento degli usi finali di energia, con una riduzione dell’intensità energetica pari ad almeno il 5%. Di questi 600 euro/tep, 400 sono ...

Scatti di Neorealismo

Dedicato al “Neorealismo. La nuova immagine in Italia 1932-1960” la mostra attualmente in corso al Centro Internazionale di Fotografia “Scavi Scaligeri”, curata da Enrica Viganò e realizzata dallo stesso Centro in collaborazione con ADMIRA, visitabile fino al 27 gennaio (dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00). Oltre alla ricchezza e alla qualità delle immagini (più di 250 pezzi originali, di cui molti vintage, di diversa tipologia, quali rotocalchi, periodici illustra...

Made in Italy. Veneto chiede controlli sui Tir dall’Est

Maggiori controlli sui mezzi pesanti dell’Est Europa. A chiederlo è il capogruppo del Pdl-Ncd in Consiglio regionale, Dario Bond, che nelle prossime ore sulla questione invierà una lettera al titolare del Viminale chiedendo un’applicazione più puntuale ed efficace delle regole. “Ho scritto una lettera al Ministro degli Interni Alfano – spiega Bond - Non basta soltanto solidarizzare con gli uomini della Coldiretti, che stanno protestando sul Brennero, servono misure ad hoc, a cominc...

«Terra Santa, un dovere». La testimonianza di padre Pizzaballa

La presenza cristiana nei Luoghi Santi è un dovere verso il passato, il presente e il futuro. Padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, Custode di Terra Santa, ha offerto una panoramica sulla condizione reale di quei cristiani che dimorano ancora nella Terra di Gesù, in mezzo ai conflitti politici e religiosi, nell’ambito dell’incontro in Gran Guardia organizzato dal Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, insieme alla Fondazione Giorgio Zanotto e in collaborazione con il Convento ...

Veicoli commerciali Euro 2 proroga fino a 1° gennaio 2014

Con ordinanza sindacale n. 47 del 27 novembre 2013, il Comune di Verona ha stabilito la proroga di tutti i contrassegni di circolazione rilasciati ai veicoli commerciali immatricolati Euro 2 in scadenza al 1° dicembre 2013: si tratta dei cosiddetti permessi ex “protocollo commercianti” istituiti nel 2009 e via via in scadenza secondo la classe Euro di appartenenza. Con la nuova ordinanza tali contrassegni potranno essere prorogati di un altro anno, portando così la scadenza al prossimo ...