day : 11/09/2020 8 results

La Grande Festa del Vino: questo weekend a Villa Farsetti (Santa Maria di Sala)

Un tour dell’Italia e da 20 paesi del Mondo – 7mila bottiglie da 360 etichette - calice alla mano per conoscere le tipicità e le eccellenze dei terroir italiani e mondiali, scoprire vitigni autoctoni, nazionali e internazionali, rari e ricercati, vini convenzionali, naturali, biologici, biodinamici, di montagna (da viticultura eroica), di mare, di collina, di pianura, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate.  Alla 13ma edizione della Grande ...

Lazise creativa, sul Lungolago Marconi l’artigianato di qualità

Domani, sabato 12 settembre, e domenica - dalle ore 9 alle ore 22 - si svolgerà sul Lungolago Marconi l'esposizione di A.M.A. (Artigianato, Manualità, Arte) di Verona che presenterà una serie di lavorazioni che vanno dal bijoux alla moda, all'home decor, alla scultura, alla ceramica...un mercatino di realizzazioni creative, uniche, interamente realizzate a mano contraddistinte da una ricercata qualità.

Porta Nuova rinasce grazie a tre imprese – The Media, Tieni Costruzioni e DMA Associati – che hanno finanziato la riqualificazione del gioiello del Sanmicheli

E' una facciata completamente riqualificata quella che si intravede oltre le impalcature di protezione su Porta Nuova. La parte di monumento che guarda verso il centro è praticamente terminata e per renderla ben visibile sono stati tolti i teli che prima coprivano la parete. Dopo il forzato stop causa Covid, il cantiere sul monumento sanmicheliano è ripreso con una forte accelerata, per recuperare il tempo perso e riportare Porta Nuova alla sua originaria bellezza.  Sulla Porta di ...

Giovani imprenditori Confapi: sul recovery fund la politica non ha visione

La mancanza di visione nel gestire la grande partita del Recovery plan. È questa la principale paura che aleggia tra gli imprenditori, all'indomani del via libera governativo alle linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Jonathan Morello Ritter, presidente nazionale dei Giovani Confapi ne è convito: «Il Recovery plan?», spiega l'imprenditore padovano in un'intervista all'Adnkronos, «lo aspettiamo con ansia, non c'è che dire. Ma, in attesa di capire ...

Gli uffici della Provincia restituiti a Palazzo Scaligero che così potrà diventare anche meta turistica

«Dopo due anni gli uffici della Provincia, trasferiti nel 2018 in via Franceschine, potranno tornare nella loro antica e storica sede di Palazzo Scaligero, grazie a un emendamento, approvato nei giorni scorsi a Roma, che permette di accelerare le procedure di messa a norma degli edifici a pubblica destinazione». A comunicare la novità, stamattina, in una conferenza stampa nella sede provinciale del Pd, il senatore Pd Vincenzo D'Arienzoe Giandomenico Allegri, candidato consigliere alle ...

Continuano le iscrizioni all’università di Verona: al viai test d’ingresso per i corsi a numero chiuso. C’è tempo fino al 15 ottobre per iscriversi a tutti gli altri corsi di studi

All'università di Verona tutto è pronto per ripartire. Dopo i mesi scorsi in cui, nonostante il lockdown e l'emergenza coronavirus, le attività didattiche e di ricerca non si sono mai fermate, gli spazi dell'ateneo scaligero sono ora pronti per accogliere studentesse e studenti in sicurezza nel rispetto delle normative.  Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre per i corsi ad accesso libero, che quest'anno sono aumentati rispetto allo scorso anno. Tornano ad essere senza numero ...

Verona attrae sempre più imprese dalla Germania: forte in logistica e tecnologie, resta però chiusa nelle sue lobby e lenta nel motore pubblico

(di Stefano Tenedini) Le aziende non muoiono solo di lockdown, di recessione o di concorrenza. Soffrono e alla fine cedono anche perché non sanno oppure non possono innovare, cambiare, evolversi. Perché non valutano i danni della mancata formazione, di una tecnologia obsoleta, di rifilare ai propri clienti un servizio scadente, dell’inaffidabilità. Perché da italiani tolleriamo che lo Stato sia esoso e puntuale quando si tratta di incassare le tasse, però sordo e lento se si tratta di ...

Cattolica, ecco la semestrale post-Covid e pre-Generali: premi a meno 13% ma l’indice di solvibilità è tornato sotto controllo

Era la semestrale più  attesa, quella che recepisce due eventi eccezionali nella vita di Cattolica: la pandemia del Covid-19 che ha stravolto i mercati e la decisione di trasformare la cooperativa in società per azione aprendo le porte a Generali che con un investimento di 300 milioni diventerà il primo azionista di Lungadige Cangrande col 24,4% del capitale. Non è tanto questione di “bella figura” – i player questi dati se li guardano giorno per giorno – quanto confermare al ...