Enoitalia entra nell’orbita Italian Wine Brands: nasce il primo polo privato del vino con 405 milioni di fatturato
Sarà il primo gruppo privato italiano con 405 milioni€ di fatturato (il dato è l’aggregato 2020) di cui 322 dovuti alle esportazioni e con quasi 18 milioni di bottiglie prodotte e vendute nel mondo: Italian Wine Brands S.p.A - quotata alla Borsa di Milano, sopra il grafico delle quotazioni degli ultimi tre anni - ha perfezionato oggi l’acquisizione dell’intero capitale sociale della veronese Enoitalia S.p.A. col reinvestimento di Gruppo Pizzolo S.r.l., ex socio di maggioranza ...
Bacciga è assente, ma il suo “voto” arriva da un computer della minoranza: scatta la denuncia alla Polizia postale
Indagini avviate. Il presidente del Consiglio comunale Leonardo Ferrari ha firmato questa mattina la denuncia alla Polizia Postale per il fatto grave che venerdì notte ha coinvolto l’aula consiliare di Verona. Durante l’esame degli emendamenti alla Variante 29, precisamente a mezzanotte, qualcuno avrebbe votato da remoto l’emendamento numero 805 al posto del consigliere Andrea Bacciga, impossessandosi illegalmente della sua identità digitale. Bacciga infatti aveva lasciato il sistema ...
Covid-19: ieri 150 nuovi contagi, ma è record nelle vaccinazioni
Altri 150 contagiati nelle ultime ventiquattr'ore nella provincia di Verona che portano a 85.124 i casi Covid nella nostra provincia; i casi attualmente positivi sono 2.618 come riporta il grafico in questa pagina. Non si sono registrate nuove vittime, il dato resta ferma a 2.631 unità dall'inizio della pandemia nel marzo 2020. Sul versante vaccinale, ieri nel Veneto sono state somministrate 43.344 dosi, 10mila in più rispetto alla giornata precedente. Complessivamente, in regione sono stati ...
Polesana Mon Amour a Mura Festival per la serata Gin’n’Jazz
In occasione della 2ᵃ edizione del Mura Festival, ideato e promosso dal Comune di Verona, nei quartieri di San Zeno, Veronetta, Borgo Trento e Torricelle, nel contesto della cinta magistrale, patrimonio dell’Unesco, ogni mercoledì sera dalle ore 20.00, la rassegna Gin’n’Jazz, l’appuntamento che ogni settimana coinvolgerà il pubblico facendolo immergere in un’atmosfera unica sulle note del jazz, accompagnata da degustazioni di Gin Tonic Premium, rigorosamente selezionati.
Que...
Chiaretto Bardolino, il vino di una notte dell’Azienda Agricola Poggio delle Grazie. La degustazione
Sulle colline moreniche poste a ventaglio a sud del lago di Garda risultato dell’azione della conoide atesina e del dilavamento connesso alla fine dell’era glaciale, nel Comune di Castelnuovo del Garda, tutto fatto di collinette graziose e di pianura fluvioglaciale, si erge un poggio sino all’altezza di centoventi metri circa, dal quale si riesce da intravedere il lago. E’ il Poggio delle Grazie, collina morenica così chiamata perché salvatasi dagli intesi bombardamenti degli alleati ...
Riciclare carta e cartone, Verona si conferma polo leader nazionale
In un anno caratterizzato dalla pandemia, dalle molteplici restrizioni ad essa legate, ma anche dall'aumento dell'e-commerce e del delivery, la raccolta differenziata di carta e cartone si conferma una pratica consolidata. È quanto rileva COMIECO, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nel suo Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia, giunto alla ventiseiesima edizione. Ad ...
Plastica, boom di smaltimento per Serit. Ma ora bisogna investire sul “non-uso”
Si è parlato del ruolo della plastica nell’incontro tenutosi a Fumane, promosso da Serit e dal Consiglio di Bacino Verona Nord ed introdotto dal vicesindaco Giuseppe Bonazzi, nell’ambito del ciclo di conferenze denominato Ambientarsi. Serit, società che svolge il servizio di raccolta differenziata in 58 Comuni del veronese, nel 2020 ha raccolto qualcosa come 11 mila e 500 tonnellate di plastica, ma nell’ impianto di Cavaion ne sono state conferite e trattate oltre 27.000 tenuto ...
Verona ha bisogno di altri volumi edilizi o di aree verdi?
(di Giorgio Massignan) La pianificazione di una città come Verona, dovrebbe comprendere anche l’opzione relativa alla demolizione delle strutture edilizie inutilizzate e impattanti sull’ambiente e sul paesaggio. Nei decenni scorsi, l’equilibrio urbanistico e l’estetica del paesaggio sono stati pesantemente intaccati dalle troppe e non necessarie costruzioni, spesso volute dalla speculazione edilizia. L’eccessivo consumo di suolo, ha privato il territorio di ...
Alle Cantine di Franciacorta il fascino delle bollicine rosé
In occasione dell'ormai tradizionale appuntamento con il Festival del Franciacorta, che quest'anno ricorre nei due weekend dell'11 – 12 e 18 - 19 settembre, Cantine di Franciacorta (Wine Store di Erbusco, vetrina completa di tutte le etichette franciacortine e dei più pregiati vini italiani e stranieri) organizza ancora una volta nel suo accogliente salotto un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di Franciacorta, ovvero una degustazione davvero unica di ...
Corte d’Appello a Verona. La tappa di un percorso per uscire dalla marginalità
(di Paolo Danieli) La marginalizzazione di Verona nel Veneto è evidente in diversi settori della politica e dell’economia. La giustizia non fa eccezione. Anche qui siamo periferia. Sono decenni che si parla di costituire la Corte d’Appello anche a Verona. Venezia è lontana. E scomoda. Se per un padovano o un trevigiano è a portata di mano, da Verona raggiungere la Corte d’Appello di Venezia è un viaggio, sono ore di lavoro e spese che ricadono sul cittadino che va al secondo grado di ...