Il Medioevo finisce, il MontePaschi nasce, e l’usura diventa interesse
(di Paolo Lenarda) Dante nei primi anni del 1300 sente che il Medioevo sta finendo e lo racconta con la sua Commedia. Lo racconta usando il "dolce stil novo", la lingua del domani. Sta finendo il tempo di un'economia che si basa sull'agricoltura e sul piccolo artigianato, dove non servono grossi finanziamenti. Con le prime attività preindustriali servono soldi. Non sono sufficienti quei piccoli prestiti concessi dai Monti di Pietà, che giustificano l'interesse come un rimborso delle spese ...
Il Toniolo prova a sparigliare e manda a scuola una nuova classe dirigente
Da sempre ambisce a "costruire" la classe dirigente di questa città ed i suoi allievi hanno guidato, in qualche caso stanno ancora guidando, i palazzi chiave dell’economia e della politica cittadina. L’hanno fatto da destra e da sinistra, indifferentemente. E siccome questi palazzi non stanno proprio nelle migliori condizioni, a prescindere dagli effetti della pandemia, vien da pensare che non tutto di quanto insegnato è stato poi correttamente applicato. Ma questa è un’opinione e ...
Moratoria sui prestiti: a ottobre siamo a 302 miliardi, un terzo arriva da famiglie in difficoltà
Al 2 ottobre sono pervenute circa 2,7 milioni di domande o comunicazioni di moratoria su prestiti per 302 miliardi. Si stima che, in termini di importi, circa il 94% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie sia già stato accolto dalle banche, pur con differenze tra le varie misure; il 3% circa è stato sinora rigettato; anche per effetto dell’accelerazione delle domande nella settimana di riferimento, la parte restante è in corso di esame. Più in dettaglio, le domande ...
Macchine da cantiere: il 2020 chiude a dicembre con meno 8.7%; c’è ottimismo però sulla ripresa
Da gennaio a giugno, il mercato italiano dei mezzi da cantiere e per l'edilizia ha registrato una contrazione complessiva del 20 per cento. E non va meglio nel resto del mondo, con le vendite tornate ai livelli del 2017.Lo certificano i dati elaborati da Unacea (Unione italiana macchine per costruzioni) e Cer (Centro Europa ricerche), presentati oggi a Veronafiere nel corso della 7ª edizione del Samoter Day, tappa di avvicinamento al 31° Samoter, il salone internazionale dedicato ...
Il Nordest dei “fedeli sudditi” paga le tasse a Roma, immaginando che sia Vienna
I commercialisti ci hanno aggiornato su quanto pesa l'imposizione fiscale: il 48%, che significa che su otto ore, 4 le lavoriamo per lo stato! Come meravigliarsi poi se c'è chi evade o chiude l'attività? Nonostante ciò i Veneti con i Trentini e i Sud-tirolesi sono i contribuenti più corretti. Correttezza che ha radici culturali profonde se si pensa che, escludendo il Piemonte che è al terzo posto della graduatoria, le regioni a maggior tasso di fedeltà fiscale sono quelle che avevano ...
I dentisti sono a rischio, ma non per il servizio sanitario
(di Gianni De Paoli) Non se ne sente mai parlare, ma i dentisti sono una delle categorie più a rischio Covid. Sul contagio sappiamo tutto. Ogni giorno vengono trasmesse ore e ore di disquisizioni sulla pandemia. Virologi, microbiologi, infettivologi sono diventati star televisive, si parla dei vaccini specifici e di quelli antinfluenzali da somministrare alle categorie a rischio, ma dei dentisti nessuno parla. Sono a rischio i poliziotti, i pediatri, i veterinari, i medici ospedalieri e di ...
Mendelssohn e Ponchielli riaprono la stagione sinfonica al Filarmonico
(di Marco Danieli) Fondazione Arena riapre la stagione sinfonica 2020 al Teatro Filarmonico e riprende esattamente da dove si era interrotta prima del lockdown. Venerdì 16 ottobre alle ore 20:00 e sabato 17 ottobre alle ore 17:00, l’affresco shakespeariano del Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn, che domina il concerto preceduto dalle onde atlantiche dell’Ouverture Le Ebridi. Banco BPM ha deciso di sostenere ancora una volta Fondazione Arena invitando gratuitamente il ...
Norma? è il simbolo dell’Italia violata da tutti. Per questo non la vogliono ricordare
Anche con le migliori intenzioni, a volte è impossibile comprendere: che la Guerra Civile abbia lasciato strascichi pesanti nella storia di questa Nazione è evidente; che si voglia alimentare un clima di perenne odio è altrettanto palese. Non si può giustificare in altro modo il livore con il quale le sezioni Anpi di Pescara ed Assisi stanno contestando la titolazione di uno spazio pubblico a Norma Cossetto, una ragazza italiana stuprata più volte ed infoibata ancora viva a Villa Surani ...