day : 11/03/2021 14 results

Phoenix Capital entra al 25% in Projet Grunde e sbarca in Lussemburgo, cuore finanziario dell’Europa post Brexit

Phoenix Capital da Verona sbarca in Lussemburgo: è il primo step di internazionalizzazione per la società di consulenza manageriale e di servizi tecnologici, che è entrata nel capitale di Projet Grunde SA. “Occorre fare sistema tra competenze qualificate e valori”, sottolinea Giulio Fezzi, presidente di Phoenix Group (nella foto in alto). “Per questo guardiamo all’Europa con il nostro modello di relazione e networking”. Phoenix Group, da tempo presente oltre che Verona anche a ...

Tempi duri per i vaccini fra Bruxelles che li distribuisce fuori dall’Unione e l’Aifa che blocca Astra Zeneca

Giornata no per i vaccini anti-Covid: mentre anche l’Italia sospende la somministrazione di un lotto di Astra Zeneca nell’attesa dei risultati dell’inchiesta sulla morte di un vaccinato siciliano, da Bruxelles la Lega spara a zero sui clamorosi ritardi dell’Unione europea: «La strategia vaccinale di Bruxelles è stata finora fallimentare: mentre sono attesi 4 milioni di vaccini Pfizer nelle prossime due settimane, l'Unione europea si è lasciata scappare 34 milioni di dosi a Paesi ...

Il bicchiere è mezzo pieno, l’export del vino perde il 2,2% appena nell’anno della pandemia

Raggiungono quota 6,29 miliardi di euro le esportazioni di vino italiano nel 2020, un risultato che segna un -2,2% rispetto al 2019, ma un +0,8% rispetto al 2018: è quanto emerge dalle elaborazioni dell'Osservatorio Qualivita Wine su dati Istat, che descrivono il complicato anno del comparto. Il risultato è frutto di andamenti contrapposti fra i vari periodi dell’anno: il 2020 era iniziato infatti in maniera estremamente positiva rispetto al ...

Traguardi, già mille le segnalazioni dai quartieri on line

Dall'illuminazione alle piste ciclabili, dagli spazi verdi alle telecamere puntate sui cassonetti dei rifiuti, al potenziamento del trasporto pubblico per migliorare i collegamenti tra una zona e l'altra della città. Sono già più di mille i veronesi che hanno compilato i questionari, uno per ciascuna delle otto circoscrizioni del Comune capoluogo, realizzati dal movimento civico Traguardi per raccogliere opinioni, segnalazioni, spunti e idee da trasformare in proposte concrete che possano ...

Cà Filissine, Andreoli: la bonifica procede anche se il Pd non se n’è mai accorto

"Su Ca' Filissine, a Pescantina, si è voltato pagina. Non si parla più di discarica, ma finalmente di bonifica. Gli unici che fingono di non accorgersi che è in corso un deciso cambio di passo sono i rappresentanti del Partito Democratico". Lo afferma il Consigliere regionale della Liga Veneta Marco Andreoli, che tramite una nota replica "Ai parlamentari del PD Alessia Rotta e Diego Zardini, i quali hanno accusato la Regione del Veneto e il Comune di Pescantina di non agire per la ...

Arena di Verona, il 98.mo Festival inizia il 19 giugno con Riccardo Muti per il 150.mo di Aida

(di Marco Danieli) Cartellone areniano - qui il nostro video - nel segno di Aida di cui ricorre quest'anno il 150.mo anniversario della prima rappresentazione all'Opera del Cairo del 1871. Sarà questa Aida, con direttore Riccardo Muti, dopo 41 anni dalla sua unica presenza sul podio areniano, ad aprire la stagione della rinascita per la Fondazione Arena dopo le vicissitudini dell'anno di pandemia. Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, Fondazione Arena di Verona firmerà, come un ...

Arsenale, sistemata la ludoteca del parco giochi

Infiltrazioni d’acqua, umidità, disguidi al riscaldamento, una serie di problemi ora risolti. E la ludoteca - qui il nostro video - che si trova all’interno del parco giochi davanti all’Arsenale può riaprire. I danni, causati soprattutto dagli ultimi nubifragi, sono stati sistemati e, dalla prossima settimana, si potranno riprendere anche le attività per i bambini. In sicurezza e in maniera più confortevole. Soprattutto la mattina quando è attivo il servizio di micronido per i più ...

Uno spazio sacro dalle chiese alle malghe della Lessinia. Gli architetti veronesi ricordano il maestro e innovatore Oreste Valdinoci

“Un architetto poliedrico, come lo furono molti colleghi nel dopoguerra: una generazione di architetti di buona scuola che – numericamente in pochi – operarono attivamente in molteplici settori. Amante di Verona e della Lessinia, con il suo “Piano del Parco della Lessinia” ha plasticamente rappresentato la sua passione per l’architettura del paesaggio e per la montagna. Libero Cecchini, Luigi Calcagni e Oreste Valdinoci: in meno di un anno ci hanno lasciato tre figure di architetti ...

Covid, il tasso di contagio nel Veneto sale al 3,99%. Ovest Veronese verso la chiusura delle scuole

Il tasso di contagio nel Veneto sale al 3,9% contro il 3,6 di ieri; nelle ultime 24 ore ci sono stati 1.677 contagiati in più (116 più di ieri, quando erano 1.561) a fronte di 42.994 tamponi effettuati (in leggero calo rispetto a quelli fatti nella giornata precedente). I positivi attualmente in cura sono nel Veneto oggi 31.674, un migliaio in più rispetto a ieri. Da inizio pandemia nel Veneto si sono ammalate 348.113 persone. Attualmente, ricoverati ci sono 1.510 veneti (più 6 su ieri) ...

Fondazione CariVerona, l’impegno civico dei ragazzi genera ricchezza diffusa

Recuperare il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e portare minori adolescenti a valorizzare al meglio il tempo estivo attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni. Questi gli obiettivi di Ci sto? Affare fatica! l’iniziativa nata nel 2016 nel territorio bassanese con capofila la Cooperativa sociale Adelante e che a partire dal 2019 grazie al supporto della Fondazione Cariverona si è ...

Il progetto di Serit tra i finalisti nell’ambito della Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti

Il progetto di Serit “ Il senso della vite” è risultato tra i tre finalisti italiani, nella sezione Pubbliche Amministrazioni, nell’ambito della Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti che si è tenuta in tutta Europa dal 21 al 29 novembre 2020. Stiamo parlando della principale e più ampia campagna di sensibilizzazione dei cittadini europei relativamente all’impatto della produzione di rifiuti sull’ambiente, gestita da un Comitato promotore europeo all’interno del quale siede ...

Come state di salute oggi? ve lo diciamo noi. Peggio, e vivrete pure di meno

L'Istat ha presentato il rapporto Bes sulla salute degli italiani. Il Covid ha fatto scendere la speranza di vita in Italia da 83,2 a 82,3 anni. Al Nord più che al centro e al sud per la maggior devastazione della pandemia: da 83,6 a 82,2. E sempre al Nord peggiora la salute mentale specie dai 75 anni in su, ma anche nella fascia farmi 55 e i 64. Si riduce la mortalità per tumori maligni. Il cancro ai polmoni è quello che fa più morti: 16 mila. Segue l'infarto con 11 mila morti e il cancro ...

Infrastrutture, nove anni per mettere in sicurezza Verona

(di Stefano Tenedini) Nel Libro bianco dei trasporti la UE ha individuato nove corridoi che ha definito core, fondamentali: quattro di essi sono in Italia e tre attraversano il Veneto, di cui due passano per Verona. Basterebbe questo a capire quanto siamo uno tra i principali nodi strategici del Paese e quanto del nostro futuro economico (ma non soltanto) dipenda dal rimanere competitivi in questo settore. Di qui passa la capacità di essere concorrenziali per far crescere la mobilità, ...

Vaccinazioni Covid, oggi la firma dell’accordo dei medici di famiglia con la Regione

«Domani mattina (oggi per chi legge) abbiamo la firma, come associazioni sindacali aspettiamo di mandare gli ultimi appunti, piccoli aggiustamenti del testo, ma l'accordo è fatto e siamo molto contenti dello spirito di collaborazione». Lo afferma il presidente Fimmg del Veneto, Maurizio Scassola, parlando all'agenzia Dire dell'accordo con la Regione per la partecipazione dei medici di medicina generale alla campagna di vaccinazione contro il Covid. Durante il confronto con la Regione ...