Bonferraro, confermata la presenza di rifiuti tossici al cavalcavia ferroviario
(di Stefano Cucco) Il primo cittadino di Sorgà Christian Nuvolari conferma la presenza di rifiuti pericolosi e tossici sul cavalcaferrovia di Bonferraro (nella foto di VeronaSera). Di fatto, è il ritrovamento di inquinanti che sta bloccando il lavoro sulla linea ferroviaria Mantova-Monselice. "La situazione", riferisce Nuvolari, "è complessa e va monitorata attentamente perché si tratta di tutelare la salute pubblica dei cittadini. E quando si parla di salute non si scherza. Sono stati ...
Le truffe agli anziani all’attenzione della Prima Commissione consiliare
Le truffe, specialmente ai danni degli anziani, sono all’ordine del giorno. Non sono nella nostra città, ma anche in quello della Prima Commissione Consiliare presieduta da Andrea Bacciga che per saperne di più e sensibilizzare le istituzioni ha invitato a parlarne Augusto Cazzola, responsabile di Unione Nazionale Consumatori di Verona
Le truffe possono essere le più disparate, ha spiegato Cazzola: «La più comune è quella contrattuale. A noi, per esempio, si è rivolta una ...
Il Central park di Flavio Tosi: un auditorium, scuole e tutti gli uffici comunali
Un auditorium da 12mila posti ed un parco della lirica, la riunificazione degli uffici comunali ed un polo scolastico: tutto utilizzando i fondi del PNRR. Questa mattina Flavio Tosi ha presentato la proposta alternativa per la riqualificazione dell'ex scalo merci, un'area di 500 mila metri quadri. Con Tosi, in rappresentanza del gruppo di lavoro di tecnici che ha elaborato il progetto, l'architetto Gian Arnaldo Caleffi, già Assessore nella seconda Giunta Tosi, l'architetto Filippo Bonini e ...
Indagine Sopexa, il vino italiano corre ma la Francia resta davanti
Amati dalle nuove generazioni di consumatori: i vini italiani, assieme agli spagnoli, sono in cima alle preferenze dei nuovi winelover grazie alla capacità di innovazione ed all’ottimo rapporto qualità/prezzo. Grandi opportunità anche per i rosati – che negli USA sono saliti sul podio scacciando la francese Languedoc mentre il Prosecco insegue lo Champagne dopo aver scavalcato gli spagnoli del Cava.
Sopexa ha intervistato e raccolto le percezioni e previsioni di 1044 operatori del ...
La situazione Covid in Veneto e a Verona
Anche se i dati raccolti nel fine settimana devono sempre essere corretti al rialzo dato il minor numero di tamponi processato, nelle ultime 24 in Veneto sono stati registrati 2.304 nuovi casi e 5 morti. Più affidabili invece i dato dei ricoveri ospedalieri che purtroppo crescono: 1.119 (+14) nei reparti medici e 167 (+8) in terapia intensiva. A Verona i positivi trovati sono 226. C’è stato un solo decesso, che porta il totale delle vittime da Covid a 2.717. Ci sono 114 (+4) ricoverati nei ...
Dalla democraticissima Svizzera il NO allo “ius soli”
Il Consiglio degli Stati svizzero ha bocciato con un risultato netto, 29 a 13, la mozione del socialista Paul Rechsteiner, che chiedeva la cittadinanza automatica per gli stranieri nati in Svizzera. L’istanza che voleva introdurre le diritto elvetico lo “ius soli” partiva dalla constatazione che un quarto della popolazione residente nella Confederazione non gode dei diritti politici nonostante sia perfettamente integrata. Le manca solo la cittadinanza, molto difficile da ottenere per ...
Federico Sboarina, questo il mio bilancio e così è cambiata Verona
Federico Sboarina rivendica il lavoro fatto dalla sua Giunta dal 2017 ad oggi - "Una visione strategica per il futuro di Verona partendo dall'attenzione al quotidiano con in mezzo la pandemia a sparigliare le carte" sottolinea alla fine della sua conferenza stampa assieme ai suoi assessori che si è appena conclusa a Palazzo Barbieri - e preannuncia l'impegno dei prossimi mesi per completare una tabella di marcia imperniata su tre direttrici: soluzione dell' emergenza sanitaria; sostegno ...
Preoccupazione per la diffusione continua del contagio e per l’incognita sull’impatto della variante Omicron
La situazione si sta aggravando. In Europa, ma anche in Italia. E’ questa l’analisi di Guido Rasi, consulente scientifico del generale Figliuolo, in base all’aumento dei ricoveri. L’Italia potrebbe finire presto in zona arancione.
Se non ci fossero stati i vaccini la situazione sarebbe tragica. Bisogna però fare subito le terze dosi. L’intervallo fra la 2^ e la 3^ è stato abbassato da 6 a 5 mesi.
E’ la variante Omicron che allarma. I questo momento in Italia c’è solo ...