day : 22/12/2022 14 results

Influenza, scende l’incidenza nel Veneto. Ma resta molto alta per i bambini sino a quattro anni

Nell’ultima settimana in Veneto sono 62.818 (contro i 68.013 della scorsa) i casi stimati di influenza stagionale per un totale complessivo da inizio stagione stimato di 405.453. Il dato è riportato nel report del sistema di sorveglianza epidemiologica del contagio nell’ambito della rete Influnet. L’incidenza generale è pari a 12,94 casi per mille abitanti, contro i 14,01 casi per mille abitanti della scorsa settimana. “L'incidenza dell'influenza resta ancora a valori molti alti ...

Pro Vita e Famiglia, torna a Natale “un dono per la vita” a favore delle famiglie in difficoltà

«Anche quest'anno siamo alle porte dell'evento che ha portato nel mondo, per la prima volta, la sacralità di un bambino, restituendo la dignità alla vita nascente. Per festeggiare il Natale ancora una volta abbiamo deciso di ringraziare le mamme e i papà che pur nella difficoltà hanno accolto la Vita, con "Un Dono per la Vita", regalando loro un kit Trio, composto da passeggino, ovetto e carrozzina, accompagnati da biberon, pannolini e ciucci. E' stato commovente vedere una nonna ...

Legname dei fiumi, nel Veneto d’ora in poi lo raccoglieranno gli agricoltori

“Finalmente gli agricoltori si riappropriano di un ruolo che gli era stato negato da tempo: potranno, infatti, da oggi, grazie ad un emendamento della Lega, raccogliere legname da fiumi, laghi e torrenti. Non solo, in questo modo, riconquisteranno un atavico legame col territorio, ma diventeranno anche i veri protagonisti nella sua salvaguardia. Ricordo, infatti, che il legname abbandonato nei fiumi o nei torrenti, può essere causa di straripamenti e allagamenti e, pertanto, di una grave ...

Zampe verdi, un albero per ricordare il proprio animale d’affezione: i primi al Saval

Ricordare il proprio animale domestico che non c’è più incrementando il verde in città. Ha preso il via “Zampe Verdi”, un progetto ideato da Cat Sitter Verona a favore del Comune di Verona per dare la possibilità agli amanti e proprietari di animali da compagnia di commemorarli, nel momento in cui vengono a mancare, con la piantumazione di un albero. “Questo progetto ha una grande funzione sociale e ambientale perché coniuga l’affetto per gli animali domestici con il verde ...

Veronetta, l’ex edicola diventa un info-point per residenti e turisti

Il bene porta bene. Arriva nei luoghi più impensati e li restituisce a nuova vita. Succede all’ex edicola di piazza Santa Toscana a Veronetta, chiusa ormai da un anno per cessata attività, che oggi riapre con una veste tutta nuova. Diventa punto informativo e di relazione per il quartiere, una sorta di “infopoint sociale”, in cui si potranno avere informazioni turistiche e dove si faranno attività di vario genere, dai laboratori artistici allo sportello di ascolto della cittadina...

Emilia Romagna la regione dove vengono garantiti meglio i LEA. Seconda la Toscana, terzo il Veneto 

E' l'Emilia Romagna la regione che garantisce meglio di tutte le altre i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) cioè le cure minime che deve garantire il SSN.  Lo comunica la Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per a Medicina Basata sulle Evidenze) che conduce ricerche in ambito sanitario. Questo risulta dal nuovo rapporto della Fondazione che analizza i dati dal 2010 al 2019 della "griglia Lea", il metodo con il quale il ministero della Salute monitora l'offerta sanitaria delle Regioni ai ...

Negrar, iniziati i lavori di ristrutturazione della Villa Albertini ad Arbizzano

Sono iniziati i lavori di restauro conservativo della copertura di Villa Albertini, ad Arbizzano, palazzo di impronta neoclassica iscritto nel registro Ville Venete. Il Comune di Negrar di Valpolicella, su iniziativa del sindaco Roberto Grison, ha partecipato nel 2019 al bando ProgettoBellezz@ finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ottenendo un sostanzioso contributo di 535.000 euro per questo intervento. A causa della congiuntura che sta caratterizzando ...

Giro di vite sulla sicurezza stradale. Aumento dei controlli per beccare chi guida sotto l’effetto di alcol o droga, casco per i ciclisti e targa per i monopattini

I Ministri del’Interno, dei Trasporti e il Capo della Polizia hanno fatto un ‘focus’ sulla situazione della sicurezza stradale. Troppi incidenti continuano ad essere provocati dalla guida in stato di ebrezza o, peggio ancora, sotto l’effetto dio sostanze stupefacenti. Non solo. E’ stato anche affrontato il problema delle biciclette e dei monopattini che sono un ulteriore motivo di insicurezza per la circolazione. Per le biciclette il tema è stato la sicurezza del ciclista stesso. ...

Francesco Vetrò (Cubi): la crisi energetica non è finita, bisogna accelerare sugli investimenti nelle rinnovabili

L’energia resta il tema dominante della chiusura di quest’anno e dell’avvio del 2023: i prezzi delle materie prime energetiche sono ancora molto elevati e il clima di incertezza legato all’andamento del conflitto russo-ucraino non aiuta a riportare in sicurezza il mercato. Resta quindi “incandescente” il tema dell’approvvigionamento energetico, della diversificazione delle fonti di energia e – in questo – la crescita di produzione delle rinnovabili nel nostro Paese. Ne ...

L’Ospedale di Verona primo in Italia per attrattività nei casi ad alta complessità. Crescono degenza media e valore dei casi. Investimenti in ricerca per 56 milioni

Gli ospedali di Verona e di Padova hanno uno status diverso da tutti gli altri essendo anche policlinici universitari. Non rientrano quindi nelle strutture sanitarie delle Ulss, ma sono aziende autonome. Ieri l’Azienda Ospedaliere Universitaria integrata di Verona ha tenuto la conferenza stampa di fine anno per presentare i dati dell’attività 2022 e gli investimenti 2023. Presenti il direttore generale Callisto Bravi, il direttore sanitario Matilde Carlucci e il direttore amministrat...

La marcia indietro del governo sul Pos. Un segnale di cedimento al potere finanziario

(di Paolo Danieli) Non è una bella cosa la marcia indietro del governo sul Pos. Il limite dei 60 euro sotto il quale il commerciante non ha l’obbligo di accettare il pagamento elettronico era più che ragionevole. Al limite anche qualcosa di meno, ma sarebbe stato un segnale importante per dimostrare l’indipendenza dell’esecutivo dalle banche. E invece ha dovuto cedere alle pressioni dell’Europa, longa manus del potere finanziario. E questo, per noi comuni mortali che speravamo che ...

Piazzale Porta Nuova, incidente nella serata di ieri

Incidente nella serata di ieri in viale Piave:  i Vigili del fuoco sono intervenuti a causa di una collisione tra due mezzi, avvenuta sull'incrocio con Piazzale Porta Nuova, una vettura si è ribaltata su un fianco. Illeso il conducente della vettura ribaltata, ricoverata in ospedale per accertamenti  la conducente della seconda vettura coinvolta.  I vigili del fuoco, giunti dalla sede centrale con 1 mezzo e 5 uomini, giunti sul posto hanno operato per mettere in sicurezza i due mezzi. ...