Filobus, via ai lavori: dopo trent’anni il 21 aprile si scaverà in via Città di Nimes
Filobus, si parte coi lavori il 21 aprile. E' stato presentato il piano del traffico e la strategia di comunicazione per limitare al massimo i disagi alla circolazione. Dal 1° giugno partiranno interventi paralleli in altre zone della città, di cui verrà data ampia informazione. Il primo cantiere del filobus parte il 21 aprile, dopo Vinitaly 2023, in via Città di Nimes, e unirà i due sottopassi esistenti in un’unica galleria che, una volta terminata sarà riservata al traffico privato. ...
Joe Formaggio censurato dal Consiglio Regionale e sospeso per cinque giorni
Dopo la denuncia della collega Milena Cecchetto, con 41 voti a favore, 2 astenuti due schede bianche e un voto nullo, dopo una seduta durata poco più di un’ora, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato la proposta del Presidente Roberto Ciambetti di censura del consigliere Joe Formaggio che per cinque giorni è sospeso dalle attività dell’assemblea legislativa del Veneto. E’ la prima volta che il Consiglio regionale infligge il massimo della sanzione prevista dal regolamento ...
Progno di Avesa, arriva un ponte in via Camposanto
Passaggio sul progno di Avesa, si va verso la soluzione definitiva per collegare le due vie attraversate dal torrente. Siamo nel territorio della Circoscrizione 2^, tra le vie Camposanto e della Consortia, collegate da un guado posto sul progno fino a settembre 2018, quando un violento nubifragio colpì la città e le sue zone montane, ingrossando molti torrenti e in particolare il progno di Avesa, al punto da impedire il transito di mezzi e pedoni sul guado di collegamento tra le due vie. ...
Poste, l’ufficio del Saval in ristrutturazione sino al 27 marzo prossimo
L’ufficio postale di via Martin Faliero 75 a Verona resterà chiuso da oggi, martedì 14 marzo a lunedì 27 marzo per lavori interni. Durante il periodo degli interventi, per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate, la clientela potrà rivolgersi presso la sede di via Trapani 12 a Verona, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 13:35 e il sabato fino alle 12:35 e dotata di ATM Postamat disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni della settiman...
Adesso chi deve entrare in Ztl per motivi urgenti può farlo. Basta comunicarlo alla Polizia Locale
Da oggi chi ha necessità di entrare in Ztl per motivi di urgenza può comunicarl sulla nuova piattaforma della Polizia locale, attivata per facilitare i cittadini senza permesso che si trovano a gestire un’emergenza. La nuova piattaforma si chiama Portale Accessi Straordinari alla Zona a Traffico Limitato (Ztl), è gestita direttamente dalla Polizia locale e permette di comunicare, prima del transito o entro 72 ore dal passaggio in Ztl, le targhe dei veicoli interessati all’accesso ...
La siccità, un’estate bollente e gli eventi meteo estremi: Elisa Palazzi in Vecomp ci spiega l’emergenza climatica
Ce ne accorgiamo a ogni grandinata, o quando l'estate dura sei mesi e l'inverno è solo sul calendario, quando non piove più abbastanza per le risaie, quando il Mediterraneo viene investito da trombe marine devastanti come nel Golfo del Messico. Eppure con tutta evidenza non c'è ancora la volontà di affrontare l'emergenza climatica. Perché? A cosa andremo incontro se non cambiamo rotta? Come possiamo capirlo tenendo gli occhi puntati sulla scienza, senza dividerci come sempre tra opposte ...
“Rete Regionale Comuni attivi”: Ulss 9 insieme alle Amministrazioni locali per promuovere l’attività fisica
L’attività fisica è una delle principali strategie di prevenzione a tutte le età, in quanto contrasta l’insorgere di problemi di salute complessi che contribuiscono significativamente all’incidenza delle malattie croniche. In questo contesto si inserisce la creazione della “Rete Regionale Comuni attivi”: un’azione del Piano regionale Prevenzione 2020-25 che coinvolge in un impegno comune Aziende ULSS e Amministrazioni locali del Veneto per promuovere l’adozione consapevole di ...
Generali cresce, un risultato operativo record a +11,2%. E la bancassicurazione di Cattolica contribuisce al Vita
(s.t.) Con una raccolta premi ancora in crescita soprattutto grazie ai risultati nei Danni, un risultato operativo in forte sviluppo e anche l'utile netto in aumento, gli azionisti di Generali quest'anno potranno contare su un dividendo di 1,16 euro per azione, +8,4%. Nel frattempo prosegue l'integrazione di Cattolica: la compagnia veronese si segnala per un contributo alla raccolta Vita di quasi 2,5 miliardi e per i 400 milioni portati (quasi interamente grazie agli accordi di bancassurance) ...
Giovedì 16 marzo, il mezzosoprano Daniela Pini con I Virtuosi Italiani a San Pietro in monastero
(Di Gianni Schicchi) “Affetti, stravaganze e follie” è il titolo del concerto che I Virtuosi Italiani proporranno nello spazio della chiesa di San Pietro in monastero, giovedì 16 marzo alle 20, per il quale hanno chiamato come solista il mezzosoprano Daniela Pini. Il programma del serata comprenderà pagine di Vivaldi, Händel e Zuccante.
Sarà interessante sentirli assieme con un repertorio molto eclettico, soprattutto di Vivaldi che in vita sperimentò tutti i generi musicali, dalla ...
Siccità. La Regione pensa già ai desalinatori. E il Codacons denuncia le perdite dagli acquedotti
La siccità preoccupa. La Regione prepara il piano d’emergenza. Si pensa già ad un razionamento, dando la precedenza all’uso dell’acqua ‘civile’, ossia per le abitazioni, rispetto a quello agricolo. Per l’irrigazione e gli allevamenti. Ed è l’uso agricolo quello che assorbe il 90% dei consumi di acqua.Finora, specie nella nostra regione, che è sempre stata ricca di acqua, non abbiamo mai avuto in passato problemi di siccità. Ma con l’esperienza dell’anno scorso e con le ...
Dagli Stati Uniti un passo avanti nella ricerca della causa dell’Alzheimer
Continua incessante la ricerca per scoprire cause e meccanismi dell’Alzheimer. L’ultima scoperta viene dagli Usa,dove la Washington University di St. Louis ha trovato che le cellule T hanno un ruolo chiave nella neuro-degenerazione correlata alla proteina tau. E’ un altro passo avanti per fare chiarezza su questa temibile malattia degenerativa del sistema nervoso centrale. Queste cellule sarebbe richiamate nel tessuto nervoso cerebrale dalla microglia consunzione immunitaria creando ...