day : 17/03/2023 14 results

Autonomia, Borchia (Lega): “Finalmente voce ai territori. Da sinistra chiacchiere ridicole” 

"Sull'Autonomia continuiamo a sentire da parte della sinistra solo chiacchiere ridicole. Polemiche, attacchi e prese di posizione pretestuose. La verità è una sola: grazie alla Lega, a Matteo Salvini, al ministro Calderoli e al governatore Zaia stiamo vincendo una battaglia epocale per il nostro Veneto. Il Pd farebbe bene a capire cosa comporta il via libera al disegno di legge sull'Autonomia differenziata: ogni Regione potrà decidere quali materie gestire (su 23 possibili); i livelli ...

Giornata dell’Unità nazionale, alzabandiera in Bra

Hanno partecipato con l’entusiasmo che li contraddistingue e la vivace curiosità tipica della loro età. Sono gli studenti veronesi che oggi, in occasione della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, hanno alzato il tricolore in piazza Bra in veste di pennonisti, protagonisti della mattinata di formazione civica organizzata da Amministrazione, Comfoter di Supporto e Miur per promuovere tra i ragazzi l’identità nazionale. Il format ha ...

Varata dal Governo la legge delega sulla riforma fiscale. Diverse le novità

Il Consiglio dei ministri ha approvato la riforma fiscale che  riscrive l’attuale sistema tributario datato anni ’70. La riforma parte con la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3 e che dovrebbero essere 23%, 27% e 43% o 23%, 33%, 43%.La flat tax per tutti resta un obiettivo di legislatura. Intanto arriva  la flat tax incrementale, che vuol dire che l’aliquota applicata all’incremento del reddito è uguale per tutti, pare un 15%. Ciò significa un incentivo a produrre e al ...

Nei paesi dell’Ue l’aspettativa di vita media è di 80 anni. L’Italia è il paese più anziano con un’età media di 48 anni

Nell’Ue l’aspettativa di vita media è di 80 anni e un mese, dato Eurostat, l’Ufficio statistico dell'Unione europea, riferito al 2021. Nel 2019 le cose andavano meglio: 81 anni e tre mesi. Ma poi c’è stato un calo a causa del Covid. E questo la dice lunga sul fatto che i morti durante la pandemia ci sono stati, e non sono un‘invenzione della propaganda. Le donne vivono sempre più a lungo. La loro aspettava di vita è di 82 anni e nove mesi  mentre per gli uomini è di soli ...

Bovolone, torna la targa per Augusto Daolio nel “suo” parco dopo 27 anni di oblio

(s.c.) A Bovolone, nell'aprile del 1996, il giardino del quartiere Aie era stato intitolato all'indimenticato cantautore Augusto Daolio, storico leader dei "Nomadi", scomparso il 7 ottobre del 1992 a 45 anni a causa di un tumore ai polmoni. Poco dopo la cerimonia, però, la targa sparì e della memoria dell'artista, nonché del nome del parco, se ne perse il ricordo. A distanza di ben 27 anni, in seguito ad una visita fatta lo scorso anno dalla compagna di Augusto, Rosanna Fantuzzi al sindaco ...

Oppeano, arriva l’illuminazione a led nella frazione di Vallese

(s.c.) Approvati i lavori per la riqualificazione e l'efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica di via Spinetti nella frazione di Vallese ad Oppeano. L'intervento ha un costo di 114mila euro in parte coperto con un contributo ministeriale di 90mila euro. "Questo progetto energetico per via Spinetti", afferma Pierluigi Giaretta, primo cittadino di Oppeano, "rientra anche nel Picil, il Piano per il contenimento dell'inquinamento luminoso, adottato dal nostro Comune". In ...

Plinio Corso, una mostra in Sala Birolli del pittore amico di Arnoldo Mondadori

(di Stefano Cucco) Una mostra dedicata al pittore veronese Plinio Corso. Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo nella Sala Birolli dell'Ex Macello nel Rione Filippini (con ingresso da via Macello 17 e da via Pallone) a Verona è aperta al pubblico l'esposizione antologica "L'Uomo che amava i fiori", organizzata dalla Prima Circoscrizione del Comune di Verona in collaborazione con la Galleria Massella Aps (Associazione di promozione sociale e culturale). La mostra presenta la collezione ...

La siccità? è costata 13 miliardi nel 2022. L’Anbi chiede un vero piano idrico nazionale come fatto in Spagna

(di Stefano Cucco) "La crisi idrica è una minaccia per la coesione nazionale. Si amplificano, infatti, i contrasti fra i portatori d'interesse: dalle Regioni agli utenti, dal mondo agricolo ai produttori di energia". A a dirlo è Massimo Gargano, direttore generale dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela de Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI). "Guardiamo, perciò, con grande attenzione all'annunciato Decreto Acqua - prosegue Gargano - che dovrebbe definire una ...

Consorzi di bonifica, arrivano 20 milioni

"E' un significativo atto concreto in linea con il dichiarato impegno del Governo nel contrasto alla siccità ed alle conseguenze della crisi climatica. Non possiamo che essere grati per la conclusione di un lungo viaggio autorizzativo", afferma soddisfatto Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque irrigue (ANBI) dopo aver appreso la notizia dei 7 decreti  che, per iniziativa del Ministro delle Infrastrut...