Carne di cavallo: in Veneto filiera corta

La filiera corta garantisce di più di quella lunghissima e mondializzata. Ne è convinto l’assessore all’agricoltura del Veneto, commentando i più recenti dati sull’agricoltura e sull’agroalimentare regionale, che confermano una crescita economica di questi due settori nonostante la crisi, con un aumento dell’occupazione. La vicenda della carne di cavallo è [//]emblematica – ha ribadito – dei rischi che possono celarsi dietro filiere troppo lunghe, che sono tali perché finalizzate all’obiettivo primario della massima redditività. L’agricoltura e l’enogastronomia veneta evidenziano invece che l’obiettivo primario qualità–territorio premia i produttori e garantisce di più i consumatori, anche sui mercati internazionali. Del resto, non c’è bisogno di inventare sapori omogenei in una regione ricca di gusto come la nostra, che produce circa 8 milioni di ettolitri l’anno e ne esporta una quantità pari al 60 per cento per un valore di 1,4 miliardi, dove si producono 17 prodotti a Denominazione d’Origine Protetta e 18 Indicazione Geografica Protetta (siamola prima regione europea per produzioni a denominazione); che dispone di 370 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Una simile miniera di prelibatezze, peraltro, trova molti ostacoli a farsi riconoscere rispetto alla mondializzazione, che investe molto in autoreferenzialità e in lobby. I nostri prodotti invece soffrono di moltissimi tentativi di copiatura dei marchi e dei nomi. Almeno ci copiassero la qualità – ha aggiunto – e invece, come nel caso dei vini in scatola, ci rubano le denominazioni per ingannare i consumatori e vivere, danneggiandoci, sulla scia dei nostri successi. Rendere riconoscibili i prodotti del territorio e chi li produce, le qualità etiche e storiche oltre a quelle salutistiche ed organolettiche – ha concluso l’assessore – è un obiettivo sempre più urgente, anche se molto contrastato. Per quanto ci riguarda, la prossima tappa sarà la presentazione del nostro marchio “Qualità Verificata”, conferito a prodotti di filiera corta ottenuti nel rispetto cristallino di regole minuziose finalizzate a migliorarne tutte le caratteristiche,che vanno ben al di là di quelle minime previste dalle norme ordinarie. Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail