Economia & Finanza 4057 results

Il Fisco sa tutto dei contribuenti. Ma rimangono 83,6 miliardi di evasione

Come mai, chiede la Cgia di Mestre nella consueta elaborazione settimanale del suo Ufficio Studi, il Fisco, pur disponendo con le sue 190 banche dati di un numero incredibile di informazioni fiscali che opportunamente incrociati tra loro potrebbero determinare con grande precisione la fedeltà fiscale di ognuno dei 43,3 milioni di contribuenti, non riesce ad eliminare l’evasione?Un’evasione che ammonta a 83,6 miliardi e che se eliminata risanerebbe come una bacchetta magica tutti i ...

Sandro Veronesi (Signorvino) brinda col Trentodoc: al via la nuova cantina a Brentonico per le bollicine di montagna

Dopo il Lazio, la Sardegna, la Valpolicella con La Giuva di Malesani a Trezzolano, il Gruppo Calzedonia-Oniverse di Sandro Veronesi sbarca nel Trentodoc, lo spumante metodo classico

Sostenibilità, Verona è “in utile” nel bilancio Coca-Cola. Un supporto a comunità, ambiente, economia, giovani

(s.t.) La battaglia contro la fame e la povertà. La sfida delle nuove competenze formative per i giovani. Le frontiere dell'economia e dell'innovazione. O la salvaguardia della cultura del territorio. Sono solo alcune delle ricadute veronesi e venete che si possono trovare su “Celebriamo insieme il mondo di domani”, il 20° Rapporto di sostenibilità redatto da Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale. Ecco ...

Le banche stanno chiudendo le agenzie sul territorio

Anche in Veneto le banche hanno sempre meno agenzie sul territorio. Nei primi 3 mesi del 2024, denuncia la Cisl, hanno chiuso altri 13 sportelli bancari e 106 comuni non hanno più una filiale bancaria. Così 172 mila cittadini, 21mila in più in un solo anno e 11.400 imprese, 1.300 in più rimangono scoperti da un servizio necessario. I dati sono della Banca d’Italia e sono stati comunicati durante un convegno del sindacato First e Slp Cisl Veneto, tenuto a Belluno. Nella regione è ...

Costruzioni in Veneto. Nel 2023 cresce il fatturato per metà delle aziende, ma 8 su 10 faticano a trovare forza lavoro qualificata

Durante la terza tappa dei SAIE LAB a Verona, laboratorio itinerante organizzato da Senaf, si è discusso proprio di evoluzione progettuale e tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica. Questo evento è parte della preparazione per SAIE, La Fiera delle Costruzioni...

Sanità accreditata, Francesca Puntin eletta vicepresidente nazionale di Aiop Giovani

Sanità accreditata, la veronese Francesca Puntin eletta vicepresidente nazionale di Aiop Giovani

Il Pil pro capite giornaliero veneto è di 110,8 euro. 99 quello nazionale

Ogni giorno l'Italia produce 5,8 miliardi di euro di Pil che, convenzionalmente, è misurato attraverso la somma dei beni e dei servizi finali generati in un determinato arco temporale. 99 euro giornalieri per ognuno dei 59 milioni di cittadini italiani. In Trentino Alto Adige il Pil per abitante giornaliero è di 146 euro, in Lombardia è di 131,8, in Valle d’Aosta di 130,1, in Emilia Romagna di 118,9 e in Veneto di 110,8. Tutti superiori alla media nazionale. In Campania è di 63,4, in ...

ARAG Italia, bilancio in crescita: raccolta a 164 milioni. Migliorano redditività e l’utile, bene la “vendita ibrida”

ARAG Italia, rappresentanza italiana con sede a Verona del gruppo tedesco leader nella tutela legale, archivia il 2023 con un bilancio positivo e superiore alle previsioni. La raccolta premi dello scorso anno è stata in linea con il piano, mentre la redditività è stata superiore alle attese. La compagnia si è infatti confermata leader di mercato con una raccolta premi complessiva, tra diretta e indiretta, di 164,5 milioni - valutati secondo i principi contabili tedeschi - in linea con i ...

Glaxo, il sindacato annuncia “una stagione di scioperi”. Venerdì mattina presidio in sede ai Magazzini Generali

"Il 7 giugno sarà ufficialmente il primo giorno di sciopero che le lavoratrici e i lavoratori della multinazionale britannica GSK con sede a Verona hanno deciso di effettuare per dare l’avvio a una stagione di protesta tesa al ripristino delle buone relazioni industriali”. Ne dà notizia la rappresentanza dei dipendenti, che annunciano anche la mobilitazione dei sindacati CGIL, CISL e UIL. Le richieste all'origine della mobilitazione sono "un maggiore ascolto attivo dei sindacati nel ...

Tasse. Da oggi cominciamo a lavorare per noi

Da oggi, lunedì 3 giugno cominciamo a lavorare per noi stessi e non per lo stato. Lo chiamano il “giorno di liberazione fiscale”. Una liberazione simbolica. Secondo i calcoli della Cgia di Mestre su quanto pesa il fisco sui lavoratori italiani, tutti, dipendenti e autonomi, da oggi i soldi che guadagneremo saranno tutti nostri. Dal 1° gennaio abbiamo lavorato per pagare le tasse: 154 giorni, sabati e domeniche comprese.  Un’immagine per evidenziare il peso enorme della fiscalità ...