Covid 302 results

Continua la crescita dei contagi. Lieve invece quella dei ricoveri

Nuovo 'record' di contagi giornalieri da Coronavirus in Veneto, con 16.871 casi in 24 ore, che portano il totale delle infezioni da inizio pandemia a 703.750. Ciò significa che 700 mila veneti su circa 5 milioni hanno già contratto il Covid da inizio pandemia. I morti sono stati 28, che portano il totale a 12.473. Lieve aumento dei ricoveri: 1.395 in area medica (+29) e 211 in terapia intensiva (+2). A Verona e provincia i nuovi casi sono stati 3.315 e 3 morti. I ricoverati nei reparti non ...

ll Covid colpisce anche l’Hellas. A rischio la partita a La Spezia di giovedì

In un comunicato della società l’ "Hellas Verona comunica che dieci componenti del gruppo squadra (di cui otto calciatori e due membri dello staff), tutti regolarmente vaccinati, sono positivi al Covid-19 dopo test specifici effettuati nelle scorse ore". L’Hellas Verona ha attivato "tutte le procedure nel rispetto delle normative vigenti ed è in costante contatto con le autorità sanitarie competenti. Domani, mercoledì 5 gennaio, non si terrà la prevista conferenza stampa pre-part...

Cresce ancora la curva del Covid. L’arancione s’avvicina al Veneto

Continua la corsa del Covid in Veneto. La variante “Omicron è molto contagiosa, ma ospedalizza di meno - ha detto Zaia intervenendo in una trasmissione di Radio Cortina - Ogni giornata ne vale come tre di un anno fa. Però dai 30 ai 50 ingressi in ospedale comunque li abbiamo, quotidianamente. Questa botta di infezioni è la dimostrazione che il virus sta diventando endemico. Sono 16.602 i contagiati nelle ultime 24 ore. 26 i morti. 1366 i ricoverati in area non critica, 209 in terapia ...

Domani il governo decide sull’obbligo vaccinale per tutti i lavoratori

Come prevedibile la variante Omicron ha fatto schizzare in alto i contagi. Il Consiglio dei Ministri, che dovrebbe tenersi domani, valuterà di imporre il Super Green Pass anche a tutti i lavoratori. Non importa se pubblici o privati. Pare invece esclusa, almeno finora, la possibilità di introdurre l’obbligo vaccinale tout court. Il modus operandi di Draghi è ormai chiaro: riuscire a ridurre il più possibile con provvedimenti parziali e progressivi quei 5 milioni e mezzo di no-vax ...

Continua la diffusione del virus nella variante Omicron. In ospedale prevale la Delta, quasi tutti no-vax. La zona arancione è dietro l’angolo

Anche se i parametri tengono il Veneto ancora in zona gialla il trend dei ricoveri lascia prevedere che nel giro di due settimane arriveremo a quella arancione. Nei ricoverati in ospedale, sia critici che non, resta predominante la variante Delta. Non la Omicron. Questi primi dati potrebbero essere, se confermati, il primo passo per uscire dalla pandemia. Se l’aumento dei contagi è determinato dalla variante Omicron, ma negli ospedali è la variante Delta a dominare è chiaro che la ...

Il Covid in Veneto e a Verona nel primo giorno dell’anno

I gironi festivi rendono del tutto inaffidabili le cifre sui contagi. Questo vale per i dati regionale ed anche per quelli della provincia di Verona. Sono stati fatti molto meno tamponi e quindi tutto sarebbe falsato. Quindi i 3.816 positivi rilevati nelle ultime 24 ore rispetto ai 14.270 del giorno prima lasciano il tempo che trovano e non possono certo far cantar vittoria. Più affidabili, perché non soggetti al calendario, i dati sui decessi e i ricoveri. Sono 13 i morti nel primo giorno ...

Zaia: corriamo verso la zona arancione. Ma anche se il contagio corre abbiamo un terzo dei ricoveri. Merito dei vaccini

"Di questo passo, il Veneto rischia la zona arancione il 10 gennaio”. Questo ha detto oggi Zaia facendo il punto sulla situazione Covid. "L'incidenza è a 610 casi ogni 100mila abitanti. Il tasso di occupazione delle terapie intensive è al 18%. In area non critica, in ospedale, l'occupazione è al 19%. Tra 11 punti, si va in zona arancione. Ieri eravamo al 18%, di questo passo attorno al 10 gennaio arriviamo al 30% di occupazione che ci porta in zona arancione”.  ''Se oggi ...

I contagi dilagano. Le regole ci sono, e anche giuste. Ma i controlli dove sono?

I contagi dilagano. A Verona, in Veneto, in tutt’Italia e in Europa anche di più. E’ l’effetto Omicron, la variante più contagiosa ma fortunatamente meno pericolosa perché questo tipo di Cooronavirus preferisce starsene nelle vie aeree superiori e meno frequentemente arriva in quelle basse. Quindi meno bronchiti e polmoniti. Soprattutto per vaccinati. Perché per quelli che non hanno immunità, per i no-vax il pericolo rimane. Cambia il Covid e cambia anche la strategia per combatt...

Il Covid muta? E noi cambiamo le strategie. Zaia fa il punto della pandemia in Veneto

In Veneto i contagi continuano a diffondersi 8.666 nuovi contagi. Ma ormai con la variante Omicron, molto più diffusiva, non c’è più da meravigliarsi. A parziale, ma solo parziale tranquillizzazione, il dato che la Omicron colpisce soprattutto le vie aeree superiori. In pratica produce raffreddore e mal di gola, patologie meno gravi e che evolvono meno facilmente in polmonite. In compenso però, annidandosi il Covid modificato nelle vie aeree superiori, diventa più facilmente diffusibi...

Record di contagi. Mai così tanti da inizio pandemia. Ma i ricoveri calano

Anche oggi in Veneto si registrano oltre 7.000 casi registrati nelle ultime 24 ore, durante le quali ci sono stati anche 29 vittime. Ma come sempre c’è da considerare l’effetto del rallentamento delle rilevazioni che avviene nei giorni festivi.  Fortunatamente calano i ricoveri: - 49 nei reparti medici, dove i ricoverati sono 1.164 e -7 in terapia intensiva, dove i posti occupati sono 170. Due i decessi a Verona, sostanzialmente stabili i ricoverati. 

Morto di Covid a Verona Mauro da Mantova, il no-vax diventato famoso con La Zanzara

“Mauro da Mantova”, il no-vax diventato famoso per i suoi interventi a “La Zanzara”, il programma di Radio 24 condotto da Giuseppe Cruciani, è morto ieri sera all'Ospedale di Borgo Trento dov'era stato ricoverato per una polmonite da Covid. Il suo vero nome era Maurizio Buratti, no-vax convinto, s'era addirittura vantato di essere andato in un supermercato di Mantova, dove viveva, a fare “l'untore” quand'era già ammalato e febbricitante. Chissà se prima di morire di Covid avrà ...

La Meloni insiste. Ancora all’attacco del governo sulla gestione Covid: “un disastro”

La Meloni continua sulla sua linea critica nei confronti del governo sulle scelte tenute nella lotta alla pandemia. "Le scelte del Governo Draghi, sia nella lotta alla pandemia sia nella comunicazione, hanno prodotto un disastro senza precedenti: far credere agli italiani che la vaccinazione avrebbe reso immuni dal Covid e che sarebbe bastato il green pass per avere la 'garanzia di ritrovarsi tra persone non contagiose’.” E continua: “Aver imposto, con il decreto Festività, il ...

E in Cina? E’ partito tutto da lì. E’ scomparso il Covid?

La pandemia è partita dalla Cina due anni fa. Non s’è ancora ben capito come. Da lì ha investito tutto il mondo. Com’è la situazione? Non se ne parla. Si dice che il vaccino cinese, il Sinvax, dia una copertura ancora più limitata di quelli occidentali, ma non pare che i cinesi stiano peggio di noi. Ne hanno ancora di contagi ? Oppure le misure drastiche adottate da un regime non propriamente democratico hanno ottenuto risultati migliori di quelle più blande attuate in Europa e in ...

Covid e sbarchi. Come versare acqua in un secchio bucato

Solo nella notte scorsa sono sbarcati a Lampedusa altri 119 immigrati clandestini. Su una prima barca di 6 metri, bloccata a 5 miglia dalla Guardia di finanza, c'erano 29 persone, fra cui 4 donne, provenienti da Sudan, Somalia e Guinea. Su un gommone di 7 metri, intercettato a 37 miglia dalla Guardia costiera, ce n’erano 36, fra cui una donna, provenienti da Senegal, Sudan, Mali, Etiopia, Egitto, Gambia, Libia ed Algeria. Sulla terza imbarcazione di 9 metri viaggiavano c’erano 54 ...

Il sindaco ringrazia i farmacisti per l’aiuto dato alla comunità

Un ringraziamento a tutte le farmacie scaligere e alle figure professionali che lavorano al loro interno, professionisti che, in questi ultimi due anni, hanno avuto un ruolo chiave nell'affrontare l'emergenza dettata dalla pandemia. Il sindaco Federico Sboarina e l’assessore alla Protezione civile Marco Padovani hanno incontrato, questa mattina, nella sede dell’Ordine dei Farmacisti, i rappresentanti della categoria, per sottolineare ancora una volta l’importante ruolo svolto al servizio ...